Al via il primo luglio la 43ma edizione della Copa America. Il paese ospitante sarà l’Argentina, già scelta per ben 9 volte dalla CONMEBOL. La formula del torneo prevede una prima fase con tre gruppi da 4 squadre; le prime due classificate di ogni girone e le due migliori terze si qualificano ai quarti di finale. Da qui in avanti si hanno gare ad eliminazione diretta (nelle quali, in caso di parità dopo i 90 minuti regolamentari, non si ricorre ai tempi supplementari, ma si va direttamente ai calci di rigore). I gruppi sono cosi divisi:
GRUPPO A: Argentina, Bolivia, Colombia, Costa Rica
GRUPPO B: Brasile, Paraguay, Venezuela, Ecuador
GRUPPO C: Cile, Messico, Perù, Uruguay

Sono otto le città scelte dalla federazione argentina per ospitare le 26 partite:
23 de Agosto (23.000 spettatori) - San Salvador de Jujuy
Padre Ernesto Martearena (20.408 spettatori) – Salta
Estadio del Bicentenario (25.000 spettatori) – San Juan
Mario Alberto Kempes (57.000 spettatori) – Cordoba
Brigadier General Estanislao Lopez (47.000 spettatori) – Santa Fé
Malvinas Argentinas (40.268 spettatori) – Mendoza
Antonio Vespucio Liberti (66.449 spettatori) – Buenos Aires
Ciudad de la Plata (53.000 spettatori) – La Plata

Favoriti d’obbligo i padroni di casa dell’Argentina. Albiceleste inserita nel gruppo più facile: Bolivia, Colombia e Costa Rica non fanno paura alla corazzata guidata da capitan Zanetti e trascinata dai funambolici Messi, Banega, Lavezzi e Aguero.
Alla pari con gli albiceleste ci sono Brasile e Uruguay: i Verdeoro, campioni uscenti, pieni di stelle del calibro di Robinho, Pato, Ganso, Neymar, Maicon, ma deludenti all’ultimo mondiale e nelle ultime uscite stagionali sono stati inseriti in un girone tutto sommato facile con l’outsider Paraguay che potrebbe procurargli qualche grattacapo. La Celeste, reduce da un ottimo mondiale, è inserita in un girone di ferro con Cile,Messico e Perù agguerrite più che mai e decise a passare il turno. Ma quasi sicuramente, anche grazie alle stelle Pastore, Cavani e Forlan, l’Uuruguay riuscirà a raggiungere il primo obiettivo di questa coppa.
Outsider potrebbero essere Cile, Messico e Paraguay, ricche di giocatori di caratura internazionale e che stanno facendo grandi cose in Europa.
Ecco il quadro della prima giornata:
GRUPPO 1: Argentina – Bolivia, Colombia – Costa Rica
GRUPPO 2: Brasile – Venezuela, Paraguay – Ecuador
GRUPPO 3: Uruguay – Perù, Cile - Messico     
 

Sezione: Speciale Calcio Estero / Data: Mer 29 giugno 2011 alle 13:00
Autore: Francesco Ranieri
vedi letture
Print