Prosegue il nostro viaggio nel mondo del fantacalcio, alla ricerca dei colpi da piazzare all’asta di inizio campionato, momento in cui si decidono gran parte delle sorti di ogni fanta-allenatore. Ogni mossa ed ogni acquisto può essere decisivo nel bene e nel male. Naturalmente ci vuole anche una buona dose di fortuna, ma anche una buona conoscenza delle caratteristiche di ogni giocatore è condizione necessaria affinchè possa essere condotta l’asta nel migliore dei modi.
Ci occupiamo oggi del reparto difensivo, dividendo anche questa categoria, a sua volta, in tre sottocategorie come già fatto per i portieri nello scorso appuntamento: le sicurezze, gli outsider e le sorprese.
DIFESA: Ci preme dire che in genere il reparto difensivo di una fanta-squadra è quello che incide di meno sul risultato finale della squadra stessa. Si sà, i bonus che una squadra acquisisce provengono all’80% da attacco e centrocampo. Ecco perché la maggior parte dei fanta-allenatori destina in genere non più del 15-20% dell’intero budget alla costruzione della difesa. Tuttavia, ci sono diverse leghe fantacalcistiche che adottano il “modificatore di difesa”, che altro non è che un bonus ulteriore, derivante dalla somma di ottimi voti portati dai giocatori del reparto difensivo che, per quella settimana, sono stati schierati in campo. Dato che normalmente la rosa difensiva di una fanta-squadra è composta da 8 giocatori, diventa quindi importante, quando si costruisce un reparto difensivo in sede d’asta, cercare di accaparrarsi almeno 6 difensori che giocano titolari nelle rispettive reali squadre, ancor meglio se tali titolari hanno una buona media-voto. Tra questi sei, sarebbe buona norma cercare, nel limite del possibile, di piazzare un paio di “colpi” acquistando difensori che possano anche apportare di tanto in tanto dei bonus (sotto forma di gol segnati), che spesso risultano decisivi per vincere una partita.
E’ proprio la giusta combinazione tra quest’ultimo aspetto, la titolarità nella propria squadra di provenienza, una buona media voto e, perché no, la militanza in squadre d’alta classifica, che permette di collocare alcuni difensori nella prima sottocategoria delle sicurezze.


Sicurezze: pochi sono i nomi che compongono a mio giudizio questa sottocategoria. Sono quei difensori sui quali si può contare ad occhi chiusi, che quando va malissimo ti hanno sbagliato massimo 3 partite in un campionato intero e che sono capaci di realizzare 2/3 gol a campionato (ma anche di più), incidendo non poco sulla media settimanale di una fanta-squadra. Almeno uno di questi dovrebbe essere acquistato da ogni fanta-allenatore ambizioso. I nomi sono quelli di difensori affermatissimi ma anche di difensori che si sono rivelati solo nell’ultima stagione di campionato e sono quelli di Maicon, Samuel e Lucio (Inter), di Chiellini e Cannavaro (Juventus), di Mexes e Juan (Roma), di Gamberini (Fiorentina), di Kjaer (Palermo), di Panucci (Parma), Vargas (Fiorentina, nelle liste dove è dato difensore, naturalmente), Zuniga (Napoli), Stovini (Catania).


Outsider: E’ questa la categoria più affollata, composta da buoni difensori che, teoricamente, dovrebbero partire titolari nelle rispettive squadre di appartenenza e che dovrebbero garantire una buona media voto. Non sarebbe affatto male riuscire a costruire un reparto difensivo composto da tutti difensori provenienti da questa sottocategoria. Citiamo i nomi più importanti, come ad esempio alcuni difensori del Milan, Zambrotta, Nesta e Thiago Silva, poi ci sono Bocchetti e Criscito (Genoa), Cordoba, Chivu (Inter), Burdisso (attualmente Inter, ma probabilmente destinato alla Roma), Manfredini (Atalanta), Portanova (Siena), Lopez (Cagliari), Riise (Roma), Lichtsteiner, Siviglia e Kolarov (Lazio, per Kolarov nelle liste dove è dato difensore), Campagnaro e Santacroce (Napoli), Zapata e Domizzi (Udinese), Pasqual e Natali (Fiorentina), Le Grottaglie (Juventus, da verificare la titolarità), Accardi (Sampdoria), Yepes (Chievo), Parisi (Bari), A.Lucarelli (Parma), Moras (Bologna).


Sorprese: Vanno in questa sottocategoria quei difensori che partono “in sordina”, ma che potrebbero rivelarsi come ottime armi sia per le loro reali squadre di appartenenza, sia di conseguenza per le varie fanta-squadre di cui faranno parte. Ovviamente il fanta- allenatore che acquista tali difensori deve mettere in conto la possibilità di un fallimento da parte degli stessi o di uno scarso utilizzo in campionato. Ma in una fanta-rosa difensiva che si rispetti, ritengo non debbano mai mancare uno, massimo due nomi (per gli allenatori che amano scommettere) provenienti da questa sottocategoria. Il primo nome è quello di Santon (Inter). Ci sono dei dubbi sia sul costante impiego del gioiellino nerazzurro che sul fatto che lo stesso riesca a confermarsi ai livelli dello scorso anno, per cui si ritiene di inserirlo in questa sottocategoria. Altri nomi sono quelli di Motta e Andreolli (Roma, quest'ultimo in odore di trasferimento in squadra dove verrebbe impegnato da titolare), Biava e Moretti (Genoa), Onyewu (Milan), Brandao e Garofalo (Siena), Britos (Bologna), Morero e Frey (Chievo), Fontanello e Paci (Parma), Diakitè (Lazio), Spolli e Bellusci (Catania), Cuadrado (Udinese), Perticone (Livorno), Masiello (Bari), Bianco (Atalanta), Caceres (Juventus), Pisano (Cagliari).
 

Sezione: Fantacalcio / Data: Dom 16 agosto 2009 alle 15:00 / Fonte: Articolo di Stefano Ferrara per Sportsbook24
Autore: Andrea Dipalo
vedi letture
Print