16.00 - Ecco, qui di seguito, l'elenco completo dei soggetti indagati:
CALCIATORI - 
Ezequiel Lavezzi, Adrian Mutu, Jesùs Datolo, Alessandro Pellicori, Alessio Tacchinardi, Antonio Nocerino, Brayan Perea, Ciro Immobile, Cristian Molinaro, Cristian Stellini, Franceschini, Davis Curiale, Domenico Danti, Riccardo Innocenti, Emanuele Calaiò, Erjon Bogdani, Fabio Liverani, Federico Fernandez, Ferdinando Sforzini, Francesco Cozza, Francesco De Rose, Francesco Tavano, Cristian Chavez, Gabriel Paletta, Gaetano D’Agostino, Gennaro Scarlato, Germàn Denis, Giuseppe Sculli, Giuseppe Statella, Guglielmo Stendardo, Guido Davì, Joel Acosta, Ignacio Fideleff, Aldo Paniagua, Marco Cassetti, Marek Jankulovski, Marius Stankevicius, Massimo Oddo, Matteo Contini, Matteo Paro, Mattia Graffiedi, Dorlan Pabòn, Michele Arcari, Nicolàs Bianchi Arce, Nicola Legrottaglie, Nicola Mora, Nicolàs Amodio, Pablo Fontanello, Pasquale Foggia, Bryan, Battaglia, Rubén Botta, Salvatore Aronica, Tomàs Guzman, Hugo Campagnaro.

AGENTI - Mazzoni, Moggi, Hidalgo, Battistini, Rodriguez, Guastadisegno, Rodella, Gallo, Calleri, Vilariño, Calaiò e Leonardi.

15.45 - Ora la situazione è più chiara. I veri indagati sono i procuratori e le società potrebbero risultare corresponsabili. I reati sono evasione ed elusione della normativa fiscale in ambito internazionale. Le tecniche riguardano l'utilizzo di società offshore. (tuttomercatoweb)

14.10 - Quella di oggi, come spiega Sky Sport e come riporta Tuttomercatoweb, è stata un'acquisizione di atti nelle società, ovvero di documentazione relativa a trasferimenti e non di una perquisizione. Il fatto, spiega l'emittente, è importante e spiega perché club e calciatori non siano indagati.

13.25 - Continuano ad emergere ulteriori dettagli sul blitz della Guardia di Finanza nelle sedi di ben 41 società professionistiche. Tra i documenti acquisiti ci sono anche ben 50 contratti di giocatori. In quest'elenco figurano giocatori di un certo spicco, come Ezequiel Lavezzi, Antonio Nocerino, Ciro Immobile e Giuseppe Sculli, ma anche ex calciatori del Bari, come Stellini, Sforzini, D'Agostino, Paro e Mora, oltre che di un giocatore di proprietà dei galletti, ovvero Giuseppe Statella.

12.30 - Le società di calcio interessate alle acquisizioni documentali oggi in esecuzione sono: Parma, Pescara, Napoli, Palermo, Atalanta, Lazio, Juve Stabia, Benevento, Genoa, Juventus, Milan, Catania, Spezia, Piacenza, Livorno, Genoa, Bari, Vicenza, Genoa, Siena, Reggina, Chievo, Cesena, Grosseto, Gubbio, Lecce, Ternana, Sampdoria, Triestina, Fiorentina, Portogruaro, Brescia, Mantova, Torino, Albinoleffe, ed alcune società straniere».

11.15 - Ci sono anche il Bari e l'Andria tra le 41 società calcistiche perquisite oggi dalla Guardia di finanza. A riferirlo, ancora Repubblica, in una nota online diramata questa mattina.

10.30 - Controlli a tappeto della Guardia di Finanza nelle sedi di 41 squadre tra A, B e serie minori per acquisire documentazione relativa ai contratti tra i club, calciatori e procuratori.

Questo e quanto riporta Repubblica in merito all'indagine condotta dalla Procura di Napoli, I reati ipotizzati dai pm, a vario titolo, sono associazione a delinquere, evasione fiscale internazionale, fatture false e riciclaggio. Sono 12 i procuratori coinvolti nell'indagine della Finanza, tutte le società di A sono nel mirino degli accertamenti tranne Bologna e Cagliari.

Tra gli indagati i procuratori Alessandro Moggi, figlio di Luciano, e Alejandro Mazzoni. Le indagini proseguono nelle sedi di Napoli, Inter e Milan.

Sezione: In Primo Piano / Data: Mar 25 giugno 2013 alle 10:30
Autore: Mario Lorusso
vedi letture
Print