Nell’appuntamento odierno di Bari&Dintorni, spazio alla capitale dei trulli, conosciuta in tutto il mondo e da sempre fonte di tanta curiosità per migliaia di turisti che affollano la cittadina durante tutto l’anno.
Alberobello è un comune che conta 11.040 abitanti ed il nome della città deriva dalla parola "albero"; poiché nell'antichità vi era una foresta di querce; e dalla parola latina "bellum" ovvero guerra; infatti le querce del luogo erano particolarmente adatte per costruire macchine da guerra (belliche). Celebre per le sue caratteristiche abitazioni, chiamate trulli, dichiarati patrimonio dell'umanità dell'UNESCO nel 1996[1], fa parte della Valle d'Itria.
In alcuni diplomi del XIV secolo il sito di Alberobello viene riportato col termine "Silva Arboris Belli", in riferimento di una zona ricca di fitta vegetazione, ma priva di insediamenti abitati stabilmente. Una prima antropizzazione dell'area prese avvio solo nei primi anni del XVI secolo su impulso del conte di Conversano Andrea Matteo III Acquaviva d'Aragona, figlio del celebre conte Giulio Antonio Acquaviva, caduto nel 1481 presso Otranto nella guerra contro i Turchi. Il conte Andrea Matteo introdusse dal feudo di Noci una quarantina di famiglie di contadini per bonificare e coltivare le terre, con l'obbligo di consegnargli la decima dei raccolti. Un suo successore, il potente conte Giangirolamo II detto il Guercio delle Puglie (1600-1665), che aveva eretto una casina di caccia ed una locanda in loco, iniziò la vera urbanizzazione della selva con la costruzione di un agglomerato di case. L'abbondanza di materiale sedimentario calcareo e l'autorizzazione del conte a costruire case solo con muri a secco senza l'uso di malta, che sono i caratteristici trulli, contribuì all'espansione dell'agglomerato urbano. Tale obbligo di far costruire case solo con pietre a secco fu un espediente del conte per evitare il pagamento dei tributi al Viceré spagnolo del Regno di Napoli secondo la Pragmatica de Baronibus, legge in vigore fino al 1700 secondo la quale la costruzione di un nuovo centro abitato comportava in primo luogo il Regio assenso e il consecutivo pagamento dei tributi da parte del Barone alla Regia Corte. Infatti nel 1644, in seguito di denuncia fatta dal duca Caracciolo di Martina Franca fu ordinata una ispezione regia. Per prevenirne gli effetti il conte Giangirolamo ordinò ai coloni di demolire le abitazioni e allontanarsi temporaneamente dall'area. Ciò avvenne in una sola notte, cosicché gli ispettori regi trovassero solo pietre sparse.
Alberobello rimase feudo degli Acquaviva d'Aragona per diverse generazioni di conti, fino al 27 maggio 1797, quando il re Ferdinando IV di Borbone accolse l'istanza degli alberobellesi ed emanò un decreto con il quale elevava il piccolo villaggio a città regia, liberandola dalla servitù feudale.
I TRULLI
La storia di questi edifici molto particolari è legata a un editto del Regno di Napoli che nel XV secolo sottoponeva ad un tributo ogni nuovo insediamento urbano. I conti di Conversano, proprietari del territorio su cui sorge oggi Alberobello, imposero allora ai contadini inviati in queste terre di edificare a secco, senza utilizzare malta, le loro abitazioni, in modo che esse potessero configurarsi come costruzioni precarie, di facile demolizione.
Dovendo quindi utilizzare soltanto pietre, i contadini trovarono nella forma rotonda con tetto a cupola autoportante, composto di cerchi di pietre sovrapposti, la configurazione più semplice e solida. I tetti a cupola dei trulli sono abbelliti con pinnacoli decorativi, la cui forma è ispirata a elementi simbolici, mistici e religiosi.
Essi erano realizzati dalla maestranza assunta per la costruzione del trullo e ne identificavano l'artigiano. In base alla qualità della fattura del pinnacolo si poteva dunque identificare non solo la destrezza artigianale del costruttore, ma anche il valore della costruzione. Una maggiore spesa nella costruzione del trullo permetteva di individuare pertanto, le famiglie più abbienti da quelle meno facoltose.
Per quanto riguarda i simboli dipinti sopra i tetti dei trulli spesso assumono un significato religioso; talvolta possono rappresentare segni dello zodiaco. Pinnacolo e simbolo dipinto insieme formavano una sorta di identificativo civico, in quanto per lungo tempo Alberobello ha visto negarsi un riconoscimento ufficiale da parte dei conti di Conversano.
Trullo sovrano
Il trullo più grande del paese è chiamato Trullo Sovrano. Fatto costruire dalla famiglia Perta nella metà del Settecento, questo edificio a due piani è adibito a museo ed è possibile visitarne l'interno, arredato secondo il gusto d'epoca, ricostruito tramite le testimonianze dei più anziani abitanti alberobellesi. Durante il periodo estivo, il Trullo Sovrano ospita manifestazioni quali spettacoli teatrali, concerti di piccole orchestre o formazioni Jazz, serate di cultura e poesia.
Casa Pezzolla
In una zona centrale dell'abitato compresa fra il quartiere Aia Piccola e piazza del Popolo sorge il più grande complesso di trulli contigui e comunicanti (quindici) visitabili ad Alberobello, i più antichi dei quali risalgono al XVIII secolo. Tale complesso abitativo, identificato come Casa Pezzolla dal nome degli ultimi proprietari, nel 1986 è stato acquistato dal Comune di Alberobello e tra il 1993 e il 1997 è stato interamente restaurato.
Nel complesso a trulli si distinguono due tipi di tessuto edilizio: uno più recente che si affaccia interamente su piazza XXVII Maggio e, con un effetto prospettico monumentale, si sviluppa su due piani, con facciata alta e stretta sormontata da un timpano triangolare che evidenzia la sezione del tetto a due falde, coperto da chiancarelle. L'altro tessuto rappresenta la parte più antica e risente dell'influenza della zona monumentale dell'Aia Piccola.
Basilica minore dei Santi Medici
Chiesa di Sant'Antonio
Edificata tra il 1926 e il 1927 su un terreno sommità del rione Monti, donato da una cittadina di Alberobello ai sacerdoti guanelliani, la chiesa di Sant'Antonio riproduce le fattezze delle abitazioni del rione. Su una pianta a croce greca s'innesta una cupola alta 21 metri a forma di trullo, che si integra perfettamente con gli edifici circostanti. La chiesa ha subìto un completo restauro nel 2004.
Altre notizie - Bari & Dintorni
Altre notizie
- 23:00 Bonfanti carica il Bari: "Play-off da protagonisti, suderò per questa maglia"
- 22:20 Tangorra in tackle: "Non si può dare una valutazione alla gara col Pisa. I tre punti? Relativi. Il 4-4-2 non mi intriga"
- 21:00 Il weekend degli ex - Conte vicino allo scudetto, Sgarbi espulso e tre ex retrocessi. Dall’estero tre KO
- 20:00 Sabatini: "Multiproprietà? I tifosi del Bari devono essere consapevoli di una cosa. Problema scivoloso, non il più controverso"
- 19:00 Lo dice il regolamento, Bari-Pisa: tutti gli episodi arbitrali e le spiegazioni
- 18:30 Giudice, stangata Bari: un turno a Benali, Maita e Radunovic. Longo stop: il motivo. E l'ex Sgarbi ne prende due
- 18:00 Dal web - "Ci sono squadre più preparate, meglio non andare ai playoff. Complimenti al Pisa, ma quando toccherà a noi?"
- 17:00 Dal nuovo modulo a Bonfanti: l’exploit con il Pisa rimescola le carte in tavola
- 16:00 Bari, le competitors arrancano e la zona playoff s'infittisce. Fin dove si può arrivare (e come)
- 15:00 TuttoBari - De Trizio: ''Cittadella e Sudtirol alla portata. Uomini chiave? Tanti, ecco chi''
- 14:20 Cittadella-Bari, le info sulla vendita dei biglietti e i posti disponibili
- 14:15 La giornata - Ripresa immediata, due gruppi: il report
- 14:00 TuttoBari anche su WhatsApp e Telegram! Seguici!
- 13:00 De Trizio a TuttoBari: ''Dare il Bari ai DeLa scelta flop. Vittoria col Pisa? Ho una sensazione''
- 12:45 Scontro tra tifosi, il Bari: "Sì dissenso e contestazione, no alla violenza!"
- 12:00 Assist: Berardi meglio di tutti. Primo biancorosso? Una sorpresa
- 11:00 VIDEO - L'ex Guerrero a TuttoBari: "Tornare qui è sempre bellissimo. Contestazione tifosi? Le ho vissute anch'io"
- 10:00 L'ex Varela: "Il Bari non ha mai avuto una vera e propria identità"
- 09:00 Prossima B, altri verdetti: lasciano Pisa e Cosenza, arriva una big
- 08:00 Bonfanti e il graffio dell'ex. Gol decisivo e una storia da impennare. Nelle nostre pagelle: "Rapace"
- 07:00 L'avversario - Bari, venerdì c'è il Cittadella. Peggior attacco e peggior score in casa, ma i veneti hanno ancora chance di salvezza
- 22:00 Bari, ora c'è il Cittadella. Domattina la ripresa degli allenamenti
- 21:45 VIDEO - Il Bari torna al successo. L'opinione dei tifosi...
- 21:28 Serie B, il Bari vince, rimane attaccato il Cesena. Pisa in Serie A, Cosenza in C
- 21:15 Chi sale e chi scende - Finalmente Bonfanti! Oliveri incontenibile, Benali restituisce ordine alla manovra. In calo Maita
- 21:00 Inzaghi: "Sono molto felice, speravo di vincere i playoff". E svela un aneddoto sul suo arrivo a Pisa
- 20:00 Pallone d'oro - Bari, che colpo col Pisa! Vota il miglior galletto
- 19:00 Ds Pisa: "Uno dei giorni più belli della mia carriera"
- 18:35 Bonfanti: “Non ci siamo mai nascosti, l’obiettivo è il playoff. Momento personale complicato ma sono sereno”
- 18:30 Pisa promosso, Knaster (patron dei toscani): "Un grande risultato"
- 18:25 Obaretin: “Con o senza supporto noi pensiamo al campo. Rimaniamo concentrati, grande vittoria”
- 18:23 Migliaccio (vice di Longo): “Prestazione di livello, il presidente è contento. Il mister è afono, lucidità parola chiave”
- 18:20 Pisa in A, il presidente dei toscani: "Ciliegina sulla torta. Dicemmo a Inzaghi che con lui dovevamo stare nei primi due"
- 17:55 Bari, tre punti in un clima surreale, tra festeggiamenti avversari e proteste dei tifosi. Il destino ora è nelle tue mani
- 17:30 Bari e Cesena, che lotta! Il perché, finisse così, la spunterebbero i biancorossi
- 17:21 Bari-Pisa, il tabellino del match del San Nicola
- 17:20 Bonfanti rapace, Radunovic solido. In difficoltà Obaretin. Le pagelle dei biancorossi
- 17:02 Nella festa del Pisa sorride anche il Bari. Bonfanti regala i tre punti ai biancorossi. Rivivi la gara
- 16:00 Contestazione e curva che si svuota: il punto della situazione in Bari-Pisa
- 15:15 Il dato spettatori di Bari-Pisa
- 13:00 Bari-Pisa, i precedenti. Oggi sarà dura, ma l'almanacco dimostra altro
- 12:45 Pisa, è record nei primi tempi. Differenza abissale tra le due squadre sulle palle inattive
- 12:30 CdM - Bari, come uno spareggio. Il Pisa può far festa
- 12:15 Rep - Al San Nicola fanno festa soltanto gli ospiti. La storia si ripete? Tifosi sul piede di guerra
- 12:00 Ad ognuno il suo Bonfanti: Bari-Pisa è anche sfida di omonimia
- 11:55 I temi di Bari-Pisa, obbligo di dignità, rischio umiliazione: svoltare o sprofondare
- 11:45 CdS - Lasagna, Novakovich e Bonfanti si giocano due maglie
- 11:40 Occhio a Matteo Tramoni: l’arma in più del Pisa a un passo dalla Serie A
- 11:30 Longo, vedi il Pisa (e Inzaghi) e tremi. I toscani possono eguagliare una statistica che manca da 18 anni
- 11:20 GdM - Motore in panne. Vicari e Obaretin a caccia di spazio
- 11:00 Salcedo e l'avventura in Grecia: "Contento qua". E può vincere un trofeo
- 10:30 Bari, precedenti positivi contro il Pisa. E per i galletti c'è un dato incredibile sui clean sheet
- 10:00 L'andata - Un Pisa dominante interrompe la striscia positiva del Bari
- 09:00 Il Bari cercherà di rimandare la festa del Pisa, due big match in vetta e occhi su Carrarese e Sudtirol in corsa playoff. La presentazione della giornata
- 08:45 Primavera, pari a Palermo. Manca una giornata al termine della stagione regolare
- 08:00 TuttoBari - Fascetti: "Bari bella, difficile, stimolante. Cassano? Non si è fatto più sentire"
- 07:00 Bari-Pisa, le probabili: Longo cambia? Scosse in ogni reparto. E in attacco si candida pure Bonfanti