Diciannove reti in venti partite per Walid Cheddira, due gol in altrettanti incontri per Sebastiano Esposito: forse è troppo presto per tirare le somme, ma la sensazione è quella che la formazione barese abbia trovato quella coppia d'attacco in grado di far decollare la formazione di Michele Mignani verso lidi importanti. Può essere questo il binomio offensivo utile a dare una svolta ulteriore ad una stagione già positiva? Solo il tempo darà risposte, ma le premesse affinche i due possano inserirsi in una tradizione nobile di coppie offensive ci sono tutte.

Ma quali sono quelle migliori o più amate dai tifosi? Nel primo campionato disputato in C e fermato dallo scoppio della pandemia da Covid-19, Mirco Antenucci Simone Simeri furono in grado di realizzare un numero importante di gol: i due misero a segno, infatti, ben 34 marcature, cifra notevole considerando l'interruzione del torneo nel mese di marzo. Se parliamo di Serie B, invece, i dolci ricordi dei tifosi biancorossi vanno ai tempi dell'ultima promozione in A ottenuta con Antonio Conte in panchina, soprattutto grazie alla verve offensiva di Vitor Barreto Francesco Caputo, autori insieme di ben 35 reti.

Per trovare altre coppie gol che hanno fatto sognare i tifosi biancorossi bisogna tornare indietro nel tempo fino alla fine degli anni Novanta: il Bari di Eugenio Fascetti che fece bene in massima serie poteva contare su coppie come Phil  Masinga Yksel Osmanovski oppure Kenneth Andersson Igor Protti, terminali offensivi nel campionato 1995-1996 in cui lo stesso Protti fu capocannoniere.

Ma se si pensa a Protti, il riferimento naturale è alla coppia con Sandro Tovalieri, una delle più amate dai tifosi biancorossi. Ripercorrendo indietro il nastro del tempo non mancano altri attaccanti che hanno fatto la storia del club, come gli indimenticabili Edi Bivi ed Alberto Bergossi (protagonisti della promozione in A ottenuta nel 1984-1985) o Florin Raducioiu Joao Paulo.

Sezione: In Primo Piano / Data: Mer 15 febbraio 2023 alle 22:00
Autore: Raffaele Digirolamo
vedi letture
Print