I social, si sa, sono sempre più importanti e centrali nella nostra vita e le società calcistiche non potevano non sfruttare anche questa scia. Followers e interazioni garantiscono visibilità, accordi commerciali, sponsor e partner: tradotto in una sola parola, guadagno. Per questo oggi andiamo ad analizzare i numeri dei profili social della SSC Bari che, ricordiamo, è presente sulle piattaforme (e in generale) da soli due anni, dunque non può essere nelle stesse condizioni delle altre squadre.

Su Facebook il Bari vanta 38.994 Mi piace e 41.138 seguaci. Facendo un confronto con le altre squadre del Girone C, notiamo il netto distacco dal Catania (140.107). L’Avellino, anch’essa presente da poco, ha 12.234 Mi Piace e la Ternana 35.205. Chiudiamo il confronto con il Palermo, l’altra big appena promossa in Serie C: attualmente ha 25.099 Mi piace ma, per capire quanto costa ripartire da zero, come nel caso del Bari, la pagina del “vecchio” Palermo (U.S. Città di Palermo, disattivata un anno fa) ha 327.002 Mi Piace.

Su Twitter la situazione dei biancorossi non è esaltante: solo 2.612 followers. Nonostante questo il Bari è tra i club più seguiti, anche se il distacco dai primi della classe è notevole: il Carpi, ad esempio, ne ha 30.066, la Ternana 15.103, il Trapani (appena retrocesso) 17.451. Interessante il confronto con il Lecce, appena retrocesso dalla Serie A alla B: 5.484 followers (account nuovo, iscrizione nel gennaio 2019).

Instagram, invece, registra l’exploit del Bari: 57.607 followers. Qui è la società biancorossa a farla da padrone, superando Palermo (40.748), Catania (47.712) e Ternana (4.414). Anche il distacco dal Lecce, altro club pugliese, non è insuperabile: 100.000 followers per i salentini, presenti però da molto più tempo.

A proposito di Instagram, vediamo un po’ di numeri: il Bari ha una media di 3.058 like e 39 commenti per ogni post, l’engagement rate è del 5,38% (più alto della media). Interessante la crescita dei followers: sempre costante, ma con un’impennata da metà luglio (inizio playoff) al 23 luglio (il giorno prima si è giocata la finale contro la Reggiana) con un aumento superiore ai 4.000 followers. Il picco giornaliero è stato registrato il 27 agosto 2019 con 2.445 followers in più, mentre i picchi giornalieri dell’ultimo mese (luglio) hanno coinciso con i playoff: il 15 luglio il profilo ha guadagnato 1.031 followers, il 22 (giorno della finale) 976.

Chiudiamo con Youtube, dove il Bari registra 1.750 iscritti e 141.657 visualizzazioni. Insomma, ottimi numeri per una società che, lo ricordiamo ancora, esiste da soli due anni.   

Sezione: News / Data: Ven 07 agosto 2020 alle 11:30
Autore: Rino Cimini
vedi letture
Print