Il pareggio di Modena e la conseguente impossibilità di raggiungere il secondo posto non deve assolutamente far sprofondare la squadra ed i suoi tifosi in alcun momento di sconforto. Il campionato del Bari merita un voto altissimo, oltre tutte le migliori aspettative, frutto di una squadra capace di sorprendere tutti per il suo gioco e di valorizzare gran parte dei suoi elementi.

Analizzando il percorso della formazione di mister Mignani si riscontrano un paio di momenti di flessione, troppi per competere fino in fondo per la promozione diretta rispetto all'andamento di Frosinone e Genoa, ma normali per una squadra costruita per un campionato tranquillo. Colpevolizzare la squadra per quanto accaduto tra Cittadella e Modena ha poco senso, visto che i veri punti persi risalgono ad altri periodi come l'astinenza di 2 mesi dalla vittoria (8 ottobre-8 dicembre) ed i 3 ko su 4 gare tra il boxing day e gennaio, dove spicca quello nello scontro diretto con i grifoni. Inutile però pensare al passato, da quei momenti la squadra ha tratto importanti lezioni che l'hanno fatta crescere a livello di maturità e consapevolezza, poi sfruttate in campo. 

Il valore del Bari è sotto gli occhi di tutti e quanto fatto non lascia dubbi: la Serie A può essere raggiunta attraverso i playoff. Parliamoci chiaro, i galletti non saranno però i favoriti numero uno ma, salvo clamorose sorprese, avranno un importante vantaggio derivante dal terzo posto in solitaria (mancano 2 punti o un mancato successo del Sudtirol in una delle ultime due gare), cioè la possibilità di dover realizzare i medesimi gol dell'avversario nel doppio confronto per passare il turno. 

Occhio però alle rivali, visto che le candidate alla promozione diretta di inizio stagione sono ancora in corsa, su tutte Cagliari e Parma, molto migliorate nel corso della stagione. Presenza certa per il Sudtirol mentre c'è bagarre per gli ultimi due posti, con 6 formazioni in lotta: Palermo, Pisa, Venezia, Ascoli, Reggina, Modena, di cui la metà hanno giocatori di prima fascia in ogni reparto (occhio ai bomber Brunori e Pojhanpalo). Il livello della post season sarà, dunque, altissimo ed in tal senso risulterà fondamentale l'accoppiamento delle squadre derivante dalla classifica finale. Ad esempio, in questo momento, i biancorossi si ritroverebbero in semifinale contro una tra Cagliari e Palermo, mentre dall'altra parte possibile incrocio tra Sudtirol e Parma, percorso oggettivamente di un certo spessore di difficoltà

Sezione: Copertina / Data: Lun 08 maggio 2023 alle 21:00
Autore: Gianmaria De Candia
vedi letture
Print