Il primo colpo del mercato di gennaio da parte di Ciro Polito è stato Karlo Lulic. Il centrocampista sarà, così, il nono giocatore croato della storia biancorossa. Una colonia tutto sommato fruttuosa che vanta al suo interno anche un nome estremamente importante come quello di Zvone Boban.

In ordine cronologico il primo calciatore croato a vestire la maglia del Bari è stato Rodolfo Tomich, nato effettivamente su quello che oggi è territorio croato, precisamente a Pola. Si tratta di una città della regione dell’Istria che, però, negli anni Trenta faceva parte del Regno d’Italia. Tomich era un difensore che ha giocato con la maglia del Bari dal 1929 al 1932. Sempre negli anni Trenta c’è poi Giuseppe Antonelli, nato nell’isola di Lussinpiccolo, anch’esso territorio oggi croato, ma all’epoca italiano. Prima della fine della seconda guerra mondiale, si ricorda poi Alberto Milli, anche lui ufficialmente nato nel Regno d’Italia, ma nel territorio oggi sotto il controllo della Croazia, a Rovigno d’Istria.

Il primo giocatore croato del Bari nel secondo dopoguerra fu, poi, Marino Brenco, centrocampista che fu in Puglia a cavallo tra gli anni Quaranta e Cinquanta.

Dagli anni Cinquanta bisogna poi passare direttamente agli anni Novanta, precisamente alla stagione 1991-92 in cui la rosa del Bari contava ben due calciatori croati. Il primo era Robert Jarni – a Bari per due stagioni – il secondo è il ben più noto Zvonimir Boban. Zorro ha vestito i colori biancorossi solo in quella stagione, in cui raccolse 18 presenze siglando 2 gol. La sua carriera avrebbe poi preso il volo, fino ad arrivare a vestire i colori del Milan.

Negli anni Duemila, infine, si contano altri due calciatori croati. Il primo è Ivan Rajcic, in Puglia per ben quattro stagioni dal 2004 al 2008; il secondo e ultimo prima di Lulic è stato Tomislav Gomelt, centrocampista che nella stagione 2014-15 raccolse appena sei gettoni. Tornò poi a Bari nel 2016, senza però essere mai impiegato.

Sezione: In Primo Piano / Data: Ven 05 gennaio 2024 alle 19:00
Autore: Antonio Testini
vedi letture
Print