In un Bari che cambia pelle, sono tante le pedine da sostituire, puntando possibilmente alla qualità oltre che alla quantità. Diversi i prestiti rientranti, ma che comunque sembrano destinati a trovare una nuova sistemazione (eccezion fatta, pare, per Sibilli). I buchi da riempire saranno quindi ancora di più, ma vediamo chi ha già salutato. 

In porta, c'è l’addio di Boris Radunović, tornato al Cagliari dopo la fine del prestito, con Palermo e Stella Rossa sulle sue tracce. Davide Marfella, svincolato, lascia il San Nicola cercando una nuova sistemazione.

Chiudono l’esperienza biancorossa dopo i prestiti Valerio Mantovani (ritorno all’Ascoli), Lorenco Šimić (fine prestito col Maccabi Haifa) e Nosa Obaretin (ritorno al Napoli). Per il primo si farà probabilmente avanti un altro club per un nuovo prestito in B, Simic ha già un accordo di massima con l’Avellino, neopromosso in Serie B: ora manca solo l’intesa sul prestito con il Maccabi Haifa. Oberetin invece è oggetto di sondaggi da parte del Lugano (Svizzera) e della Cremonese. Discorso a parte per Emmanuele Matino, giocatore di proprietà che pare però abbia già firmato con la Salernitana.

A centrocampo, le partenze sono definitive o scontate. Raffaele Maiello ha lasciato la squadra per firmare con il Casarano. Altri prestiti come quello di Nunzio Lella (Venezia), Costantino Favasuli (Fiorentina), Giulio Maggiore (Salernitana), Andrea Oliveri (Atalanta), Coli Saco (Napoli) e César Falletti (Cremonese) si sono conclusi, e nessuno di loro rientra nei progetti della società. Per Lella sarebbe interessato il Verona, mentre in Serie C sarebbe stato accostato anche all’Olbia. Per Favasuli spira forte l’interesse del Monza, che valuta il terzino sinistro classe 2004 per la sua abilità nella doppia fase. Anche il Palermo lo sta seguendo — la trattativa con la Viola resta aperta, ma l’orientamento è verso un prestito in B per crescere ancora. Per Maggiore si parla di un possibile inserimento di club di Serie A, mentre per Oliveri e Saco nulla di concreto, se non per quest'ultimo squadre di Serie C che puntano a prestiti brevi. Per Falletti invece, è ormai fatta con il Mantova.

In attacco, anche qui si chiude una fase. Andrea Favilli ha firmato con l’Avellino dopo il ritorno di prestito. Kevin Lasagna torna all’Hellas Verona a causa del mancato riscatto così come Andrija Novakovich torna al Venezia, ma entrambi restano sul mercato senza ancora nessun interesse concreto. Nicholas Bonfanti, rientrato invece al Pisa, resta un profilo appetibile sul mercato, con candidature concrete da diverse squadre di B, come Venezia ed Empoli. Il Bari lo tiene in considerazione, ma servirà uno sforzo superiore per riproporlo in biancorosso. Mentre Lorenzo Sgarbi, di proprietà del Napoli, è tornato al club azzurro per poi essere girato alla Juve Stabia: Bari lo saluta definitivamente. Cessione ufficiale quella del francese Aurélien Scheidler, che ha firmato col Dender.


Per contro, il Bari ha perso oltre una dozzina di elementi della rosa 2024‑25 e solo questo spiega la fretta nel chiudere le operazioni in entrata. L’obiettivo è ricostruire una base nutriente, ancor prima della scelta di modulo o missione in campo per il nuovo mister Fabio Caserta.

Sezione: Mercato / Data: Lun 07 luglio 2025 alle 21:00
Autore: Enrico Scoccimarro
vedi letture
Print