È iniziata la stagione per alcune formazioni giovanili biancorosse, tra preparazione e svelamento dei gironi. Grande curiosità intorno al Bari Primavera di Michele Anaclerio, di cui vediamo le avversarie nel 2025/26 in queste righe. 

Partendo dal presupposto che i ragazzi sono arrivati dodicesimi la scorsa stagione, con 31 punti in 30 giornate e una salvezza conquistata in una avvincente volata finale, anche quest'anno sono stati inseriti nel girone B. Rispetto allo scorso anno, Catanzaro ed Empoli saranno nuove competitor, prendendo il posto del Napoli e del Frosinone, promosse in Primavera 1. Confermate le varie Ascoli, Avellino, Benevento, Cosenza, Monopoli, Palermo, Perugia, Pescara, Pisa, Salernitana, Spezia, Ternana e Crotone: sorprende la presenza di questi ultimi, retrocessi in Primavera 3 ma ripescati per il fallimento della Spal. Le favorite alla promozione sono l'Ascoli, la Ternana ed il Pescara, eliminate a un passo (o due) dalla finale playoff, poi gran livellamento tra le restanti squadre. 

I nomi più interessanti e pericolosi del campionato? Anche dando una fulgida occhiata alla classifica marcatori, e sempre che non vengano maggiormente coinvolti nelle prime squadre o si trasferiscano altrove nel mentre, il jolly offensivo dell'Ascoli Kevin Gorica è reduce da 21 gol, alle spalle di Nicolò Francescotti del Benevento (a quota 26), ma che lascia la Primavera per la Serie D col Treviso. Occhio anche al palermitano Salvatore Di Mitri e al salernitano Luca Boncori, ambedue giunti a 15 reti nella passata stagione. Tra gli altri, fa capolino tra i giocatori meritevoli di osservazione Louis Buffon, figlio del celeberrimo Gianluigi e nel giro dei grandi, chiamato a fare meglio degli scorsi otto gol. 

Il primo avversario del 2025/26 sarà il Crotone in Coppa Italia il 20 agosto, ma si avvicina anche l'ora di riaffrontare la Primavera 2 con la voglia di migliorarsi e crescere nel segno di questi colori. 

Sezione: In Primo Piano / Data: Gio 07 agosto 2025 alle 12:30
Autore: Piervito Perta
vedi letture
Print