Con il calciomercato estivo in pieno fermento, le squadre di Serie B stanno definendo le rose per la stagione 2025-2026, pronte a competere per la promozione nella massima serie. Tra queste, il Bari è al centro di un progetto di rifondazione dopo una stagione deludente, conclusa senza centrare l’accesso ai playoff. I galletti, che due anni fa hanno sfiorato la Serie A nella finale playoff contro il Cagliari, decisa da un gol di Pavoletti al 94’ al San Nicola, sembrerebbero determinati a tornare protagonisti. Sotto la guida del nuovo tecnico Fabio Caserta e con un mercato mirato, la squadra del presidente Luigi De Laurentiis punta a tornare competitiva per centrare almeno i playoff e sognare il ritorno in Serie A, un traguardo che manca ormai da troppo tempo ai tifosi biancorossi.

Una stagione da dimenticare

La stagione 2024-2025 è stata difficile da mandare giù per il Bari e i suoi tifosi. Dopo l’amaro epilogo nella finale playoff del 2022-2023 contro il Cagliari, e il campionato successivo in cui la squadra si era salvata solo ai playout contro la Ternana, le aspettative per un torneo che segnasse il riscatto dei biancorossi erano alte. Tuttavia, la squadra allenata da Moreno Longo è stata protagonista di un’annata altalenante, in cui ha pareggiato troppo e vinto poco, e in cui la scarsa prolificità degli attaccanti (miglior marcatore Kevin Lasagna con 7 centri), prestazioni non all’altezza di big come Cesar Falletti, infortuni e alternative non di livello, hanno inciso sul rendimento. Una stagione conclusasi amaramente al di fuori della zona playoff, con il nono posto. Un risultato che è andato in netta controtendenza con le quote che le migliori app per il betting avevano elaborato nel corso di tutto il campionato, con i galletti sempre presenti nella lista dei favoriti per raggiungere quantomeno gli spareggi. La delusione, su input della dirigenza, ha spinto la proprietà a intraprendere l’ennesima rivoluzione tecnica e tattica, con l’obiettivo di riportare entusiasmo e risultati concreti.

2025-2026: obiettivo playoff

Per la stagione 2025-2026, il Bari ha un obiettivo chiaro: tornare a competere per i playoff, visto che puntare alla promozione diretta in Serie A, data la presenza di compagini più attrezzate, potrebbe risultare troppo ambizioso. Il presidente De Laurentiis, in una recente conferenza, ha dichiarato di voler lasciare il club in Serie A (entro il 2028 dovrà cedere necessariamente per la norma federale sulla multiproprietà), affidandosi a chi si mostrerà solido e in grado di proporre un progetto ambizioso. Il nuovo allenatore, Fabio Caserta, si è mostrato impaziente di iniziare, sottolineando l’importanza di riaccendere l’entusiasmo nello spogliatoio e tra i tifosi. Caserta, noto per il suo calcio propositivo, vorrebbe una squadra giovane ma al tempo stesso esperta, per affrontare le insidie del campionato di Serie B e la dirigenza sta lavorando per fornirgli un organico competitivo, con innesti mirati e una rosa profondamente rinnovata.

Il mercato dei galletti fin qui

Il Bari si è mosso con decisione sul mercato per rinforzare la rosa in vista della stagione 2025-2026. Tra i primi colpi, spiccano l’arrivo del promettente centrocampista scuola Roma, Riccardo Pagano e del portiere Michele Cerofolini dal Frosinone, oltre al duo di ex Brescia costituito dal laterale Lorenzo Dickmann e dall’attaccante Gabriele Moncini (che dovrebbero essere presto raggiunti dall’ex compagno Mathias Verreth, centrocampista belga di grande versatilità). Mollato Andrea Favilli, che ha firmato con l’Avellino, il Bari, che in un primo momento aveva concentrato le proprie attenzioni su Gianluca Lapadula dello Spezia, ha puntato sull’ex Monza e Venezia, Christian Gytkjær che era svincolato e a cui è stato offerto un anno di contratto con opzione per un’altra stagione. Dopo aver lasciato andar via a parametro zero Raffaele Maiello, che ha firmato col Casarano, il centrocampo ha perso Mattia Maita, ceduto al Benevento con cui ha firmato per tre anni. In mediana, tuttavia, potrebbe esserci il ritorno di Liam Henderson che ha già vestito la maglia biancorossa alla sua prima esperienza in Italia ed è svincolato dopo la fine del contratto con l’Empoli. Dal Trento, invece, è arrivato il giovane centrale difensivo Sheriff Kassama. Via a titolo definitivo Emanuele Matino, finito alla Salernitana, mentre hanno rinnovato per un anno Nicola Bellomo e Raffaele Pucino.

Con queste premesse, e una rosa che sicuramente va completata in reparti come la difesa (si lavora per il ritorno di Nosa Obaretin dal Napoli e per un terzo attaccante) il nuovo Bari si prepara a una stagione che i tifosi, profondamente delusi dalle ultime due annate, sperano sia quella del riscatto. La strada verso la Serie A è lunga e piena di ostacoli, ma i galletti hanno le carte in regola per tornare a essere protagonisti, spinti anche dalla carica di un San Nicola che non vede l’ora di essere riconquistato a suon di prestazioni.

Sezione: News / Data: Lun 14 luglio 2025 alle 23:00
Autore: Redazione TuttoBari
vedi letture
Print