Comincia una nuova avventura per Lorenzo Dickmann, ufficialmente un calciatore del Bari. Terzino di spinta, affidabile e con tanta esperienza in Serie B, arriva in biancorosso con il profilo giusto per diventare un punto fermo. Ma oltre al campo, c’è molto di più. Tra aneddoti di carriera, passioni e piccoli tratti di personalità: ecco alcune curiosità su di lui.

TREQUARTISTA - Inizia la carriera da trequartista, poi da esterno alto. È solo nel passaggio al professionismo che arretra il raggio d’azione, scoprendosi terzino a tutta fascia. Un’evoluzione naturale, spinta dalla sua grande corsa, ma anche dalla capacità di leggere il gioco.

FAIR PLAY COME STILE DI VITA - Durante Modena-Brescia, gennaio 2024, Dickmann spezza un contropiede per soccorrere un avversario a terra. Un gesto raro nel calcio moderno, che gli vale un applauso unanime e il premio Fair Play nel match. Dichiarando poi di non sentirsi un eroe perché aveva fatto la cosa che riteneva più giusta.

APPASSIONATO DI RAP E FAN DI GHALI - Tra le sue passioni musicali spicca il rap italiano, in particolare Ghali. Nelle giovanili del Novara, le sue esultanze si ispiravano ai video del cantante milanese. Incontrato poi negli studi di “Quelli che il calcio”, con tanto di foto nel backstage.

IL COGNOME INTERNAZIONALE - "Dickmann” suona più tedesco che italiano. E in effetti, a detta sua, molti lo hanno spesso scambiato per straniero. Sui social scherza su questo equivoco ricorrente, raccontando di compagni che, appena arrivati, gli parlano in inglese. Una piccola stranezza che lo accompagna da sempre.

VIAGGI E TRAMONTI - Scorrendo il suo profilo Instagram si scopre un lato intimo e riflessivo. Paesaggi, mare, tramonti, foto con la famiglia: Dickmann ama viaggiare, staccare, respirare. Fuori dal campo è riservato, ma il modo in cui cura il suo spazio personale racconta tanto della sua testa: ordinata, concreta, ma capace di cercare bellezza anche nella semplicità.

Sezione: In Primo Piano / Data: Mer 09 luglio 2025 alle 21:00
Autore: Lorenzo D'Agostino
vedi letture
Print