Quando si parla della Germania vengono in mente le due partite importanti disputate con l'Italia: la finale dei mondiali dell' 82, quel 3-1 all'allora Germania Ovest, inflitto al Santiago Bernabeu di Madrid, mentre la storia recente ci parla della semifinale di Dortmund nel 2006 quando i tedeschi cedettero per 2-0 ai supplementari ad una nazionale, che dopo 24 anni tornò ad alzare una coppa tanto ambita e tanto attesa. Partiamo proprio dal 2006. All'epoca sedeva Jurgen Klinsmann sulla panchina tedesca, poi, però le cose sono cambiate anche in positivo. A raccogliere la sua eredità c'è stato il suo vice ,Joachim Low, che negli europei del  2008 ha portanto la nazionale sul secondo gradino del podio.
La stessa stampa tedesca ha espresso pareri favorevoli sul gioco espresso dal "Nationalelf" nel corso della fase di qualificazione, chiusa al primo posto nel gruppo 4, davanti alla Russia. Però a complicare i piani di Low e le speranze dei tedeschi c'ha pensato Michael Ballack, che salterà i mondiali sudafricani per un infortunio alla caviglia.

Analizziamo, dunque, la nazionale tedesca reparto per reparto:

DIFESA: Davanti ad Adler, una linea molto giovane. Basteranno i soli Lahm e Mertesacker a fornire la giusta copertura ed il dovuto supporto alle manovre offensive? La nazionale di Low si prepara ad affrontare un mondiale per "fare esperienza" almeno per quanto riguarda il reparto arretrato con tanti giovani pronti a mettersi in mostra sul panorama mondiale. E' il caso di Westermann, Tasci, Boateng e Beck. VOTO: 6

CENTROCAMPO: Vice Ballack, cercasi disperatamente. Come detto prima l'infortunio di Ballack complica e di molto il giudizio del reparto mediano. Un reparto, che conta sulla solidità del centrocampista del Werder Brema, Thorsten Frings, che può dare una mano anche in  fase di costruzione di gioco. Low deve scegliere l'uomo cui affidare le chiavi della Nazionale ad uno tra Schweinsteiger, uno che nelle grandi manifestazioni intercontinentali, e Mezut Ozil, talentino del Dortmund, che deve riscattare una seconda parte di stagione deludente. VOTO: 6.5

ATTACCO: Nella lista dei convocati da Low figurano tre attaccanti del Bayern, ovvero Muller, Klose e Gomez, di cui solo il primo ha goduto di una certa continuità di rendimento e di prestazioni, però è anche vero che è al suo primo mondiale. E' Miroslav Klose il giocatore su cui Low e la Germania intera ripongono le proprie speranze di un ottimo risultato in questo mondiale. Inoltre ci sono anche Kiessling, che si è guadagnato la convocazione a suon di gol con il Bayer Leverkusen, e Cacau, messosi in luce con lo Stoccarda ed ottima seconda punta, pronti a dire la loro quando saranno chiamati in causa. Da non sottovalutare anche la presenza di Lukas Podolski, che si è comportato molto bene in questa stagione nel Colonia. Il reparto offensivo, in conclusione, presenta grandi speranze.  VOTO: 7.5

L'ALLENATORE: Joachim Low, che nel 2006 è succeduto a Klinsmann, sta riportando la nazionale tedesca agli antichi fasti degli anni '80. Forse a livello di trofei non ci siamo, però, a livello di gioco siamo ad un buon punto. Il suo futuro, però, sulla panchina della nazionale tedesca non è ben visto, a causa di rapporti non ottimali tra la federazione ed il suo vice Oliver Bierhoff.

LA STELLA: Con l'assenza di Michael Ballack al Mondiale, diventa d'obbligo Miroslav Klose la stella del NationalElf. Autore di cinque gol in entrambi i mondiali cui ha preso parte, Klose può garantire il giusto apporto di esperienza nei momenti importanti della manifestazione.

I CONVOCATI

Portieri: Manuel Neuer (Schalke 04), Tim Wiese (Werder Brema), Hans-Jorg Butt (Bayern Monaco).

Difensori: Jerome Boateng (Amburgo), Arne Friedrich (Hertha Berlino), Philipp Lahm (Bayern Monaco), Per Mertesacker (Werder Brema), Serdar Tasci (Stoccarda), Holger Badstuber (Bayern Monaco), Dennis Aogo (Amburgo), Andreas Beck (Hoffenheim), Marcell Jansen (Amburgo), Heiko Westermann (Schalke 04).

Centrocampisti: Michael Ballack (Chelsea), Sami Khedira (Stoccarda), Toni Kroos (Bayer Leverkusen), Marko Marin (Werder Brema), Mesut Ozil (Werder Brema), Bastian Schweinsteiger (Bayern Monaco), Christian Trasch (Stoccarda), Piotr Trochowski (Amburgo).

Attaccanti: Cacau (Stoccarda), Mario Gomez (Bayern Monaco), Stefan Kiessing (Bayer Leverkusen), Miroslav Klose (Bayern Monaco), Thomas Müller (Bayern Monaco), Lukas Podolski (Colonia).

Sezione: Girone D / Data: Gio 27 maggio 2010 alle 12:00
Autore: Gaetano Nacci
vedi letture
Print