E' davvero notte fonda in questo momento a Bari. Nelle ultime due trasferte è andata in scena la peggiore versione della squadra biancorossa. Molti passi indietro consistenti e, per certi versi, anche inaspettati, considerando la bontà dell'organico e le aspettative di inizio stagione. Due sconfitte consecutive che hanno riportato il Bari a dover affrontare un'amara realtà. Quella squadra propositiva e volitiva non c'è. Si continua a subire tantissimo in fase difensiva e non sembra esserci ancora una vera identità.

Ci si chiede quanto tempo ancora avrà Fabio Caserta a disposizione per plasmare la sua squadra, per renderla vincente e convincente. Si dice che solo il duro lavoro settimanale possa risolvere qualsiasi problema ma qui sembrano ripresentarsi nuovamente i soliti difetti. Fragilità difensiva, poca personalità, quasi rassegnazione. Ora come fermare questa crisi? Un punto in quattro partite e un calendario nel prossimo mese di ottobre che si spera possa essere più favorevole ai biancorossi.

Si parte già da sabato prossimo contro la Sampdoria al San Nicola alle ore 19.30. Un impegno non certo facile contro una squadra blasonata che è partita malissimo in questo campionato. Una sorta di scontro tra deluse in una vera partita da dentro-fuori. Dopo il match contro i doriani, arriverà la trasferta di Chiavari contro la Virtus Entella nel primo turno infrasettimanale in programma il prossimo martedi 30 settembre alle ore 20.30. Una sfida che vedrà per la prima volta l'ex Benali affrontare i biancorossi. Successivamente, il Bari affronterà in casa al San Nicola il Padova neo promosso in serie B, partita che si disputerà sabato 4 ottobre alle ore 15.00. Un appuntamento, questo, da non fallire con la particolarità di ritrovare, dopo appena una stagione, l'ex biacorosso Kevin Lasagna. Dopo la pausa per le nazionali, il Bari tornerà in campo il 18 ottobre alle ore 15.00 in trasferta contro la Reggiana, compagine allenata dall'ex Dionigi e che rappresenta da sempre una partita tradizionalmente ostica per i biancorossi dove saranno testate le doti fisiche e temperamentali della squadra. Si tornerà, poi, al San Nicola il 26 ottobre alle ore 17.15 per affrontare il Mantova dell'ex Bonfanti e, successivamente, nuovo turno infrasettimanale che vedrà i biancorossi affrontare il 29 ottobre alle ore 20.30 l'insidiosa  trasferta di Castellamare di Stabia contro la Juve Stabia, altro campo tradizionalmente complicato per i galletti. Chiuderà questo lungo e impegnativo tour de force la sfida del 2 novembre alle 15.00 in casa al San Nicola contro il Cesena dell'ex tecnico biancorosso Michele Mignani.

Una sfilza, dunque, di partite complicate ma non impossibili per un Bari chiamato a dare assolutamente segnali di vita nonchè di ritrovare la via della vittoria e del successo. Il tutto già a partire da sabato prossimo contro la Sampdoria al San Nicola. Obiettivo uscire da questo tunnel nero e imboccare, finalmente, la via della luce. 

Sezione: In Primo Piano / Data: Sab 20 settembre 2025 alle 14:00
Autore: Maurizio Calò
vedi letture
Print