Dorval dice addio al Bari. L'ex esterno dell'Audace Cerignola firmerà presto con i russi del Rubin Kazan, abbandonando i biancorossi dopo 5 stagioni. In queste righe, approfondiamo quella che è la nuova realtà in cui si immergerà il franco algerino.

Nato nel 1958 come Iskra Kazan, per poi giungere all'attuale denominazione nel 1964, il Rubin Kazan conta 2 campionati russi (2008 e 2009), una Coppa di Russia nel 2011/12, due Supercoppe di Russia e un'edizione della ormai soppressa Coppa Campioni del CSI (Comunità degli Stati Indipendenti). Incredibile pensare che, fino al 2003, non aveva mai disputato un'edizione della Premer'e Liga, salvo poi da neopromossa guadagnare subito un terzo posto e conseguente qualificazione al secondo turno preliminare della Coppa UEFA.

E proprio alle competizioni internazionali europee è legata la fama occidentale del team russo: ben 10 partecipazioni, con i quarti di finale dell'Europa League 2012/13 come miglior risultato, arrivando prima, davanti all'Inter, nel proprio girone. Con i nerazzurri, per la cronaca, arrivarono un 2-2 a San Siro (con Nagatomo a evitare il k.o. dei milanesi) e un sonoro 3-0 in terra russa, con reti di Karadeniz e Rondon. Il primo duplice confronto con la squadra ora allenata da Chivu risale però alla Champions 2009/10, quando i futuri autori del Triplete furono fermati 1-1 in casa (Dominguez e Stankovic), ma non a Milano (Eto'o e Balotelli). 

Tornando all'EL '12/13, vennero eliminate Atletico Madrid prima e Levante poi, salvo perire contro il Chelsea, futuro campione del torneo, a un passo dalle semifinali, ma con un onorevole trionfo per 3-2 casalingo inutile dopo il 3-1 di Londra. Il rapporto con le squadre spagnole, però, sollecita dolci ricordi, visto che al Camp Nou, nella Champions precedentemente citata, il Rubin vinse 1-2 contro il Barcellona di Guardiola, grazie a Karadeniz e Ryazanstev, nonostante il pari di Ibrahimovic. 

Queste le note più liete dei vari erasmus europei della squadra ora esclusa dalle coppe UEFA per ovvi motivi. Nelle sue fila, si annota solo un allenatore del vecchio continente, ovvero lo spagnolo Javi Gracia nel 2016/17, e qualche vecchia (e recente) conoscenza del nostro calcio. Per dirne alcuni, l'argentino ex Torino e Inter Cristian Ansaldi, il mediano del Como Oliver Abildgaard, l'ex Roma Sardar Azmoun e il recente tecnico di Monza ed Hellas Verona Salvatore Bocchetti, unico italiano nella storia del club. Per ultimo, e quindi prossimo compagno di Dorval, l'attaccante albanese Marvin Cuni, visto in Serie A con il Frosinone.

Sezione: In Primo Piano / Data: Ven 25 luglio 2025 alle 13:00
Autore: Piervito Perta
vedi letture
Print