Per tanto tempo il Bari l’ha voluto, atteso e cercato, ma alla fine è riuscito a trovarlo. Davide Di Gennaro è ufficialmente un nuovo giocatore dei galletti; sarà lui il tanto ambito regista di questa stagione. Acquistato a parametro zero come svincolato, il centrocampista milanese ha voluto sposare il progetto biancorosso per arricchire il proprio curriculum – già di per sé cospicuo – con un’altra grande piazza.

Di Gennaro inizia la propria carriera tra le giovanili del Milan, diventando capitano della formazione Primavera. A soli diciotto anni viene portato in prima squadra e ottiene l’esordio in Serie A contro l’Udinese come sostituto di Costacurta.

Nei successivi anni i rossoneri decidono di girarlo in prestito in varie piazze per consentire al suo talento di sbocciare definitivamente. Dopo un anno in cadetteria col Bologna - dove trova le sue prime due reti da professionista -, Di Gennaro torna in Serie A, venendo dapprima girato al Genoa e successivamente alla Reggina.

Dura ben poco il suo secondo mandato al Milan, a causa di una frattura al piede destro che porta i diavoli a cederlo nuovamente a titolo temporaneo. In due anni e mezzo un giovane Di Gennaro gira le piazze di Livorno, Padova e Modena, trascinando soprattutto i canarini grazie ai suoi undici gol. Nel 2012 il Milan lo cede definitivamente allo Spezia, dove raggiunge ancora una volta la doppia cifra. Passa poi al Palermo e al Vicenza, continuando a incantare su tutti i campi di Serie B con la sua eleganza e un fine tocco di palla.

È però a Cagliari che Di Gennaro raggiunge la sua consacrazione professionale. Nel primo anno in cadetteria è il pilastro del gioco dei sardi, portandoli a vincere il campionato per la prima volta nella storia. Anche l’anno successivo è protagonista sui grandi schermi della massima categoria, dove colleziona due gol e sei assist in venti presenze.

Nel 2017 la Lazio decide di acquistarlo per permettergli un ulteriore salto di qualità. A Roma, però, inizia ad accusare diversi problemi fisici, saltando quasi tutta la stagione. Anche nei successivi due anni, tra Salerno e Castellammare di Stabia, colleziona poche presenze a causa di continui infortuni e problemi disciplinari.

Dopo numerosi anni nei due massimi campionati italiani e i recenti problemi personali, lo scorso gennaio Di Gennaro decide di ripartire dalla Serie C per rilanciare la propria carriera. A Cesena conquista subito tutti, prendendo in mano la squadra con la sua esperienza e traghettandola ai Playoff con giocate di prestigio, dimostrando come possa essere ancora un giocatore di categoria superiore.

Anche a Bari Di Gennaro dovrà caricare sulle proprie spalle il peso dei galletti, per tornare a competere ad alti livelli e dare prova di essere il regista tanto desiderato per anni dai tifosi baresi.

Sezione: In Primo Piano / Data: Ven 03 settembre 2021 alle 07:00
Autore: Gabriele Ragnini
vedi letture
Print