In questa rubrica andiamo ad analizzare, caso per caso, partita per partita, gli episodi e le decisioni arbitrali secondo quanto riportato dal regolamento. 
Lo facciamo inquadrando e applicando il testo a ogni episodio, spiegando come può essere interpretabile ciascuna regola. Questo, in maniera del tutto neutrale e senza la presunzione di dare giudizi all'operato di arbitri e Var, ma spiegando il perché delle decisioni e degli interventi. Ricordiamo che il regolamento del giuoco del calcio è un documento pubblico, scaricabile e consultabile dal sito della FIGC.

Sudtirol-Bari è stata una gara a basso tenore del contenuto agonistico, con pochissimi episodi e nessuno controverso. Il tabellino conta appena due ammonizioni, una per parte. L'episodio più degno di nota è il fuorigioco millimetrico ma sempre oggettivo di Novakovic che ha determinato l'annullamento di un suo goal in finale di match. L'arbitro Juan Luca Sacchi, della sezione di Macerata, è un grande esperto della categoria: era alla sua 129esima direzione in Serie B e ne ha già svolte 66 in Serie A. Vediamo allora, cronologicamente, le decisioni prese dal direttore di gara con la lente del regolamento.

45esimo - Ammonizione di Favasulli. La prima ammonizione arriva al termine della prima frazione. Favasulli interrompe, con una trattenuta, una ripartenza in campo semiaperto dei locali con Mallamo ad altezza metà campo. La difesa in quel momento era schierata con soli due uomini. Ammonizione per "SPA" (Stopping promising attack) ovvero per aver interrotto una potenziale azione pericolosa.

IL TESTO. L'ammonizione si configura appunto quando un calciatore "commette ogni altra infrazione che interferisce con o interrompe una promettente azione d’attacco".

APPLICAZIONE. In campo bisogna valutare quanto il calciatore con il pallone può avanzare in verticale, quante opzioni ha di passare il pallone a un compagno e come è schierata la difesa. 

62esimo - Ammonizione di Molina. Favasulli, dopo aver recuperato il pallone, viene trattenuto in maniera prolungata da Salvatore Molina nella propria metà campo sulla linea laterale. Anche in questo caso ammonizione per SPA. Il centrocampista biancorosso aveva infatti diverse opzioni per sviluppare un'azione di attacco.

APPLICAZIONE. Sui contatti in area di rigore la soglia tecnica per fischiare fallo tendenzialmente si alza leggermente. Un contatto diventa punibile quando toglie in maniera evidente la possibilità di mantenere o guadagnare il possesso del pallone all'attaccante. 

90esimo - Goal di Novakovic annullato per fuorigioco. L'attaccante del Bari parte sull'assist di Benali sul filo del fuorigioco, l'assistente lo segnala e il Var lo conferma dopo un lungo check. Lo statunitense infatti risulta oltre la linea del penultimo difendente con solo una parte della spalla. Ricordiamo infatti che per il fuorigioco sono escluse le braccia partendo però dall'altezza dell'orlo della manica in giù (parte inferiore dell'ascella). 

IL TESTO. "Le mani e le braccia di tutti i calciatori, inclusi i portieri, non sono da considerare. Al fine di determinare una posizione di fuorigioco, il limite superiore del braccio coincide con la parte inferiore dell’ascella.
Un calciatore in posizione di fuorigioco nel momento in cui il pallone viene giocato o toccato da un suo compagno deve essere punito soltanto se viene coinvolto nel gioco attivo:
• interferendo con il gioco, giocando o toccando il pallone passato o toccato da un compagno
oppure
• interferendo con un avversario"

Sezione: In Primo Piano / Data: Mer 14 maggio 2025 alle 22:30
Autore: Enrico Scoccimarro
vedi letture
Print