Una formalità, nient’altro che una formalità. Questo, secondo tutti i commentatori, è il destino che sembra essere riservato al quinto campionato mondiale, disputato in Svizzera. Il primo torneo iridato trasmesso in TV, infatti, ha una vincitrice mai così annunciata: è l’Ungheria di Puskas, capace pochi mesi prima di espugnare Wembley, impresa mai riuscita a nessuno, prima di allora. Il calcio, però, come dimostrato già quattro anni prima, sa sempre regalare sorprese. Sarà così anche questa volta.
LA SQUADRA D’ORO – Poche settimane prima che l’Uruguay faccia piangere il Maracanã, laureandosi per la seconda volta campione del mondo, l’Ungheria perde per 5-3 a Vienna, dall’Austria, in amichevole. Una gara anonima, che sembra confermare il declino del calcio ungherese all’indomani della guerra. Sarà invece la loro ultima sconfitta prima della finale di Berna, quattro anni e due mesi dopo. L’”Aranycsapat”, la squadra d’oro, è un concentrato irripetibile di campioni, fioriti nelle varie squadre di Budapest, su tutte la Honved di Puskas e Kocsis. I magiari arrivano in Svizzera con un unico dubbio: non sanno ancora quale squadra batteranno in finale. Dopo aver dominato le Olimpiadi di Helsinki, nel 1952, erano stati invitati dalla F.A. per un’amichevole da giocare a Wembley, nel novembre dell’anno successivo. Un invito che i dirigenti britannici avranno modo di rimpiangere a lungo. Nella nebbiolina londinese di un pomeriggio autunnale va in scena il crollo della pretesa superiorità del calcio d’oltremanica. Battuto il calcio d’inizio, i magiari vanno in gol prima che gli avversari abbiano avuto la possibilità di toccare palla. Finisce 6-3 e, se possibile, il peggio deve ancora venire, visto che quando i bianchi restituiscono la visita subiscono un 7-1 che ha quasi dell’assurdo.
ASSENZE E PROBLEMI – A corroborare le certezze di successo degli ungheresi c’è un parco di partecipanti mai come in questo caso di scarsa qualità. Manca l’Argentina, alle prese con una mancanza di talenti che sembra inguaribile, aggiunta alla diaspora dei migliori talenti, Di Stefano in primis. Mancano Svezia e Danimarca, tradite ancora una volta da leggi anti-professionismo ancora una volta auto-limitanti. Insieme agli scandinavi manca anche la Spagna, un’altra protagonista del girone finale di quattro anni prima. Nonostante possano contare proprio sull’apporto fornito da Di Stefano, le Furie Rosse si impantanano nell’ostacolo Turchia, venendo eliminati al sorteggio, dopo aver pareggiato anche la gara di spareggio. Restano Inghilterra e Brasile e, mentre i primi hanno già dimostrato di non essere all’altezza dei grandi favoriti, i verdeoro si presentano rinnovati e senza grandi aspettative, una volta tanto. Restano dunque i campioni in carica dell’Uruguay e le outsiders: la Germania Ovest, tornata in campo dopo le sanzioni di guerra, l’Austria e la Jugoslavia, finalista olimpica due anni prima. E l’Italia? Dopo l’indecorosa partecipazione all’edizione brasiliana era iniziato un periodo di instabilità tecnica, favorito anche dalla mancanza di una squadra guida come era stata la Juventus negli anni Trenta e il Torino nel decennio successivo. Il grande afflusso di stranieri, poi, aveva innalzato il livello dei club, ma parimenti causando un blocco per la fioritura di nuovi talenti, che non trovavano adeguato spazio. Erano iniziati i venti anni più bui del calcio italiano. Solo a fine anni Sessanta si tornerà a vedere la luce.
SUBITO A CASA – La curiosa formula inventata dagli organizzatori prevede quattro gironi, all’interno dei quali le due teste di serie (e di conseguenza le due meno titolate) non si affrontano tra di loro. L’Italia, sorteggiata con l’Inghilterra, può ritenersi soddisfatta, ma ha fatto i conti senza i padroni di casa che, nella sfida che inaugura il girone, si impongono per 2-1 (inutile il momentaneo pareggio di Boniperti). La successiva sconfitta elvetica contro l’Inghilterra, unita al largo 4-1 col quale gli azzurri si sbarazzano del Belgio, porta allo spareggio per il secondo posto. A Basilea, intimiditi dal pubblico e ancora senza uno schieramento stabile, gli azzurri subiscono senza reagire un 1-4 fin troppo eloquente, che promuove meritatamente la squadra di casa ai quarti. Negli altri gironi passano tutte le grandi: Brasile e Jugoslavia nei confronti di una Francia ancora in fase di ricostruzione; Uruguay e Austria a punteggio pieno, nemmeno impensierite da Cecoslovacchia e Scozia. L’attenzione del mondo è però puntata sul gruppo B, quello dell’Ungheria. La Germania Ovest è l’avversario più ostico e non è nemmeno testa di serie, ma per sua fortuna le altre componenti sono Turchia e Corea del Sud, entrambe all’esordio. Dopo una larga vittoria a testa, le favorite si affrontano per decidere il primo posto. I tedeschi si schierano, a sorpresa, con una formazione imbottita di riserve, venendo sconfitti per 8-3. È una mossa tattica del C.T., che fa riposare gli uomini migliori e, nel frattempo, può studiare dal vivo i temibili avversari. Lo spareggio con la Turchia, poi, si rivela una formalità.
A SUON DI GOL – Iniziano i quarti di finale ad eliminazione diretta e lo fanno con l’incredibile 7-5 col quale l’Austria ha la meglio sui vicini svizzeri, andati sul 3-0 dopo nemmeno mezzora e raggiunti e superati già a fine primo tempo. L’Uruguay si conferma ammazza-grandi, eliminando un’Inghilterra comunque sottotono, col quarantenne Stanley Matthews unico illuminato pilastro del gioco. Molta fortuna per la Germania, che con la Jugoslavia passa con un’autorete e un gol irregolare. Resta Ungheria-Brasile, dunque, la finale anticipata. I magiari vanno presto sul 2-0, il Brasile accorcia, ma si vede nuovamente distanziare con un rigore discutibile che ne scatena la furia. Alla fine gli espulsi saranno tre, due a uno per i verdeoro, ma i gol quattro a due per l’Ungheria, contano di più. Al fischio finale, poi, Kocsis si ritrova a fuggire, inseguito da quattro avversari, mentre lo stopper Pinheiro spacca una bottiglia in testa a Puskas nel pieno di una baraonda che convince i dirigenti della Honved ad annullare la prevista tournée in Brasile.
TUTTO COME PREVISTO – Il secondo “derby” consecutivo per l’Austria si conclude, stavolta, a suo sfavore, e non di poco. La Germania, infatti, continua nella sua esponenziale crescita di condizione, sommergendo i più tecnici, ma leggeri, cugini sotto un 6-1 che non ammette repliche. Sull’altro campo, invece, l’Ungheria comincia a patire la stanchezza. L’Uruguay è infatti un avversario da non augurare a nessuno. Mai doma, la Celeste rimonta lo 0-2 che ad inizio ripresa sembrava condannarla e costringe i magiari ai supplementari. A quel punto ci pensa “Testina d’oro” Kocsis, con due colpi del suo repertorio di incornate, a rimettere le cose a posto, ma preziose energie sono state spese.
IL MITO SI DISSOLVE – Detto della medaglia di bronzo conquistata dall’Austria, contro un Uruguay distratto, l’attenzione si sposta su Berna, che sembra destinata a dover finalmente cingere la “squadra d’oro” con l’alloro dell’immortalità. Il mattino della finale sorge illuminando i dubbi del C.T. ungherese. La caviglia di Puskas, infatti, reclama il giusto riposo, ma non è possibile rinunciare all’apporto del capitano proprio per la gara più importante. Dopo otto minuti di gara i dubbi sembrano svaniti, visto che prima lo stesso Puskas e poi Czibor colpiscono due volte. Se c’è una squadra che ha nel suo D.N.A. la capacità di rialzarsi in certi momenti, però, questa è proprio la Germania. Già al decimo, infatti, Morlock accorcia anticipando il portiere in uscita e, otto minuti dopo, Rahn gira a rete con successo un corner dalla sinistra. Tutto da rifare, dunque, mentre la caviglia di Puskas inizia a tormentarlo, tanto da fargli sbagliare due facili occasioni, a tu per tu col portiere. I magiari continuano a restare padroni del campo, ma non sfruttano il gran numero di occasioni create. Anche sugli spalti, allora, inizia a insinuarsi il dubbio che la ruota della storia stia cominciando a girare all’inverso.
Il destino si compie a sei minuti dal termine, quando il campo allentato dalla pioggia ha reso il confronto meno tecnico e più adatto ai tedeschi. Bozsik perde palla in un contrasto con Schäfer, che mette in mezzo dalla sinistra per Rahn. Pur affrontato da un difensore, il numero 7 riesce a colpire la palla e a mandarla nell’angolino, imparabile per Grosics. Restano ormai pochi minuti, eppure Puskas riesce a segnare il gol del 3-3. Purtroppo per lui, però, partendo da una millimetrica posizione di fuorigioco ravvisata dal guardalinee. Finisce così, dunque, il sogno ungherese. Due anni dopo i carri armati sovietici invaderanno Budapest, costringendo quella generazione di fuoriclasse ad una triste diaspora all’estero. Mai più il calcio magiaro si avvicinerà nemmeno lontanamente a quelle vette. I tedeschi, dal canto loro, poche settimane dopo vengono colpiti da itterizia. Gravano forti sospetti su eventuali aiuti chimici, ma senza prove non resta che inchinarsi di fronte ai campioni del mondo.
IL CAMPIONE DEI CAMPIONI
Fritz Walter – Squadra senza grandi individualità, la Germania faceva perno su di lui, il primo “Kaiser” del calcio tedesco. Regista offensivo e vero e proprio allenatore in campo. Leader del Kaiserslautern, col quale nel dopoguerra conquistò due titoli nazionali, esordì in nazionale a 20 anni, nel 1940, per non lasciarla più. Chiuse con i mondiali del 1958, stabilendo il record di segnature (33) battuto solo un decennio dopo da Seeler e Muller.
TABELLINO DELLA FINALISSIMA
Berna, 4 luglio 1954
Germania Ovest: Turek, Posipal, Kohlmeyer, Eckel, Liebrich, Mai, Rahn, Morlock, O.Walter, F.Walter, Schäfer.
Ungheria: Grosics, Buzanszky, Lantos, Bozsik, Lorant, Zakarias, Czibor, Kocsis, Hidegkuti, Puskas, Toth I.
Marcatori: 6’ Puskas(U), 8’ Czibor(U), 10’ Morlock(G), 18’ Rahn(G), 84’ Rahn(G).
PUNTATE PRECEDENTI:
-1950
-1938
-1934
Autore: Andrea Dipalo
Altre notizie - La Storia dei Mondiali
Altre notizie
- 22:00 Social - Concentrazione al massimo per i nuovi arrivati. Benali, quanto amore da parte degli ex compagni
- 21:00 Braunoder e Sala vicini. Da Zambrotta a Pedone: le altre volte che il Bari ha attinto dal Como
- 19:35 Campagna abbonamenti, domani tutte le info. C'è la data di partenza
- 19:30 La giornata - Doppia seduta per i ragazzi di Caserta. Il report
- 18:30 TuttoBari – Benali saluta, arriva Braunöder. Ora occhi su Sala e Partipilo
- 17:00 Il Bari di Caserta è un cantiere in evoluzione. Tra primi spunti e caselle ancora da riempire
- 16:30 Stadi Euro 2032, Tmw: "Torino, Firenze e Roma ok. Bari è fuori"
- 16:00 Tutti i video di TuttoBari. Seguici sul canale Youtube e non solo
- 15:00 SONDAGGIO - Via Benali e Maita. Giusto separarsi dalle colonne del centrocampo?
- 14:00 TuttoBari - Carlo Perrone: ''I tifosi vogliono di più da LDL. La Mitropa Cup? C'è una moltitudine di ricordi''
- 12:30 Lorenzo Lucca: "Gol più bello? Ricordo uno contro il Bari"
- 11:00 Perrone a TuttoBari: ''Fiducioso per quest'anno. Caserta bravo tecnico. Le partenze di Maita e Benali? Ho una convinzione''
- 10:00 Da Favilli a Benali, passando per Maita: il lato 'oscuro' del calciomercato biancorosso
- 08:30 Cambia tanto, praticamente tutto. Il Bari, i sei superstiti, la rivoluzione totale
- 08:15 Benali coinvolge. Il saluto di tanti. Da Botta a Caprile: "Sei grande". Favasuli: "Fenomenale". E Matino: "Campione dentro e fuori dal campo"
- 07:50 Benali saluta Bari. Su Instagram la sua lettera a cuore aperto
- 07:00 Benali: "Entella? Ho spinto per andarci. Sfida bella e stimolante"
- 06:00 Calciomercato Bari: acquisti, cessioni, trattative. Oggi giocherebbe così
- 23:00 Under 17, c'è il calendario. Primo impegno suggestivo
- 22:15 UFFICIALE - Benali lascia il Bari: è un nuovo giocatore dell'Entella. Il comunicato del club
- 22:00 Bari, per Caserta una sfida continua. Ma i biancorossi possono sorprendere
- 21:00 Benali, l'ennesimo addio eccellente. E' giusto demolire anche le basi solide?
- 20:00 Il mercato degli ex - Esposito piace in Olanda, Cheddira in Grecia al PAOK. Petriccione rinnova
- 19:00 TuttoBari - Pino Giusto: ''Maita e Benali via? Sono scelte che ci stanno. Verreth? C'è un pensiero che ho dentro''
- 18:00 Giusto a TuttoBari: ''Mercato ancora imperfetto. LDL? Ho una speranza''
- 17:45 Sersanti priorità. Piace anche ad un club di Serie A
- 17:30 Ambrosino, quale futuro? Tmw: "Anche il Bari lo ha messo nel mirino"
- 17:15 La giornata - Due gruppi: palestra e campo. Differenziato per tre
- 17:00 Campionato, per il Bari seconda in notturna. A Modena la prima alle 15. Date e orari
- 16:00 Dall'amore per il cioccolato all'ascolto del podcast di Kroos: quattro cose da sapere su Braunoder
- 15:00 TuttoBari - Castillo: “Caserta è un mio amico, farà bene. I veri tifosi restano sempre. Oggi faccio scouting per il Bologna”
- 14:00 Flachi: "Caserta ottimo. Gytkjaer e Moncini? Possono risolvere parecchi problemi"
- 13:00 Il dg del Picerno: "Amichevole col Bari? Meglio test impegnativi. Inutile vincere 20-0"
- 12:00 Castillo a TuttoBari: “Gol al Chievo e pari col Napoli, ricordi indelebili. Bari è una città stupenda, mi ha accolto benissimo”
- 11:15 CdM - Henderson, significativa apertura. Partipilo? Sensazione è che tornerà a casa
- 11:00 VIDEO - Il Bari torna all'antistadio: come sta la squadra? L'opinione dei tifosi
- 10:45 GdS - Braunoder, oggi l'annuncio. Forte interessamento per un centrocampista della Juventus
- 10:40 Rep - Delegazione di tre al funerale del figlio di Verreth. Mercato: piace Giorgini. Antonucci? Caserta lo vede bene in un ruolo
- 10:00 TuttoBari - Giorgio Roselli: "Maita e Benali via? Non ne farei un dramma. Rapporto tifosi-LDL? Io ho un pensiero. Verreth? Vicenda tragica''
- 08:30 Giovanili, partono Primavera e Under 17! Via alla preparazione, ufficializzati gli staff. Anaclerio e non solo
- 07:45 Kassama: "Voglio fare bene al Bari e poi affermarmi in A". E l'idolo è un calciatore del Barcellona
- 07:30 RadioBari - Dorval, entro lunedì firma e ufficialità: la cifra per il Bari. Sala, biennale con opzione. Lella, il Bari bussa
- 07:15 Benali via, c'è l'Entella: i termini del nuovo contratto
- 07:00 Roselli a TuttoBari: ''De Laurentiis? Noto un certo cambio di atteggiamento. Il mercato del Bari? Ho una sensazione''
- 06:45 Il Bari è ripartito. Ieri in 200 all'Antistadio. Pereiro assente: il motivo
- 23:00 Betsson Sport sulla maglia del Bari. LDL: "Insieme per qualcosa di importante"
- 22:30 Bari, che calendario ti aspetta? Inizio "strong", finale al cardiopalma
- 22:00 Verso la Coppa Italia: Milan, nove gol in amichevole. Sugli scudi in due
- 21:00 Il mercato delle altre - Bettella firma per il Catanzaro. Avellino alla ricerca di un forte difensore. Cistana firma con lo Spezia. Barreca al Padova
- 20:30 Radiobari - Henderson, brusca frenata. Richieste esose del giocatore
- 20:00 Bari, blocco da urlo per le prime due: subito Venezia e Monza. Gytkjær protagonista annunciato
- 18:35 Tutti vicini a Verreth. Il Bari e lo striscione oggi alla ripresa degli allenamenti: "Siamo con te. In campo e nella vita"
- 18:00 Stella a TuttoBari: "Il mio sogno svanito. Settori giovanili pessimi, conosco Colangiuli. Ai giovani dico..."
- 17:00 Tra campo e panchina, ecco Michele Anaclerio: la carriera del nuovo tecnico della Primavera
- 16:00 Benali ai saluti: passa all'Entella! Intanto arriva Braunoder: la formula
- 15:00 Serie B, attesa per il via. I probabili undici delle 20 squadre
- 13:30 Storie biancorosse - La tripletta di Cheddira in Coppa Italia
- 12:45 Tuttosport - Henderson al Bari: aumentano le possibilità
- 12:40 GdM - Henderson apre al Bari e rifiuta l'Arabia. Nodo contratto. Lulic dice no alla C
- 12:00 TuttoBari - Altobello: "A Bari ho realizzato un sogno e giocato con uno dei migliori difensori della B. Ora punto al ritorno in Serie C"