Eugenio Fascetti arriva sulla panchina del Bari alla 13° giornata, il 5 dicembre del 1995, e paga lo scotto di una direzione tecnica - quella precedente, tenuta dall'esonerato Beppe Materazzi - quanto meno lacunosa. Le potenzialità, come dimostrano le prestazioni in campo di Kennet Andersson e del 'futuro' capocannoniere del campionato, Igor Protti (24 goal in 33 partite), sembrano esserci tutte, ma non bastano. Il mister deve infatti lavorare tanto per risollevare e forgiare una squadra a sua misura. E ci riuscirà, ma con qualche mese di ritardo.
Retrocessi nella serie cadetta, mister Fascetti ridisegna il suo Bari, facendo affidamento sugli apporti e i gol di Nicola Ventola e Klas Ingesson, cje spingono il galletto - nella stagione 1996–1997 - al quarto posto e all'immediato ritorno in serie A.
Oggi, come noto, il Bari milita in Serie B, ma i tifosi sperano di vederlo presto nella massima serie. Nell’attesa, seguono con la solita passione le partite dei biancorossi, magari scommettono sui siti dei bookmakers non AAMS con licenze internazionali
Di nuovo in A: Ingesson, Masinga e Mancini
Di nuovo in massima serie, il Bari nella stagione 1997-98 si fa notare anche e soprattutto sul campo delle cosiddette grandi. L’avvio di stagione, però, non è sicuramente tra i più promettenti, considerato che nelle prime quattro partite la squadra di Fascetti ottiene un solo punto. È il derby con il Lecce a dare il primo successo ai biancorossi, grazie ad un gol di Ingesson al 68’ su rigore, ma è solo una parentesi: seguono infatti pesanti sconfitte, come quelle casalinghe con Juventus (0-5) e Roma (1-3), e quella a Genova con la Sampdoria. Le speranze di restare in Serie A sembrano poche, nonostante il girone di andata sia iniziato da poco. Ma chi lo conosce lo sa: la macchina di Fascetti ha bisogno di tempo per macinare risultati. E così, il Bari inizia a vedere la luce in fondo al tunnel, pur senza smettere di soffrire, come nel match contro l’Empoli. In Toscana, i baresi aprono presto le marcature (23’ del primo tempo) grazie ad un rigore trasformato dal solito Ingesson; una doppietta di Masinga (48’ e 72’) sembra chiudere definitivamente il match, ma i toscani ci credono ancora e arrivano a segnare per ben due volte, all’83’ e al 92’, mettendo a dura prova il cuore dei tifosi in trasferta allo stadio Castellani. Successivamente, è il Milan ad avere la meglio sul Bari, ma una serie di pareggi (Udinese, Piacenza e Atalanta) tengono a galla i biancorossi. Una delle più grandi soddisfazioni per squadra e tifosi arriva a San Siro contro l'Inter di Ronaldo, a metà gennaio, quando una rete del solito Philemon Masinga al 77’ gela i tifosi nerazzurri, mentre una settimana dopo, al San Nicola, a fare le spese delle reti di Marcolini e Sala è il Napoli.
A contribuire ad uno straordinario undicesimo posto nella classifica finale, sono anche e soprattutto le parate di uno straordinario Franco Mancini; è anche grazie ai suoi interventi miracolosi che il Fenomeno è riuscito a segnare un solo goal nel match di ritorno, goal vanificato dalle reti di Ventola e Masinga che in tre minuti, sullo scadere del tempo regolamentare, segnano un nuovo successo del Bari sull’Inter. Mancini, ovviamente, poteva contare anche su una straordinaria difesa, costruita da Fascetti sulle capacità e sulla grinta del trio Neqrouz, De Rosa e Garzya. A centrocampo, il gioco passa dal granitico capitan Ingesson, oltre che da De Ascentis, Volpi, Bressan e Zambrotta; in attacco, i già citati Ventola e Masinga.
Una dirigenza troppo cauta
La stagione successiva, il Bari fa ancora meglio, ottenendo un decimo posto a fine stagione. C’è, però, da fare i conti con la spesso discutibile gestione dei Matarrese: troppo poco fu fatto per rinforzare una squadra che avrebbe potuto probabilmente puntare molto più in alto. Significativa in tal senso è stata la rinuncia alla Coppa Intertoto. Un vero peccato se si pensa che, anche nel 1998-1999, i galletti sono in grado di tenere testa alle big della Serie A. Lo si vede contro la Juventus che, fermata sull’1-1 a Torino, riesce a vincere solo di misura a Bari; contro il Milan e la Fiorentina, fermate entrambe per due volte con due pareggi; e soprattutto con l’Inter, contro cui il Bari si imporrà all’andata e al ritorno. A novembre, a Milano, i gol arrivano nel secondo tempo: apre Zambrotta al 46’ e raddoppia Masinga al 73’; Ronaldo su rigore accorcia al 87’, ma Masinga un minuto dopo ci mette nuovamente il piede e riallunga le distanze, cosicché il goal di Colonnese a tempo scaduto non toglie il successo al Bari. Al San Nicola, basta un goal di Osmanovski per piegare nuovamente i nerazzurri.
Il declino e l'addio. La stagione 2000-2001 per mister Fascetti sarà l'ultima in sella al Bari. Il 2 maggio 2001, con la squadra all'ultimo posto in classifica e a salvezza ormai compromessa, il tecnico viene infatti esonerato e sostituito dall'allora allenatore della primavera, Arcangelo Sciannimanico.
Altre notizie - Amarcord
Altre notizie
- 13:30 SONDAGGIO - Bari, ora si vince. Ma è vera svolta?
 - 12:00 Marcatori: Gliozzi sempre in testa, Tiritiello sorpresa. Moncini ora è terzo
 - 11:00 TuttoBari - Bonanni: "La squadra deve riaccendere l'entusiasmo dei tifosi. Vi dico il ricordo più bello di Bari"
 - 10:30 Verso Spezia-Bari. D'Angelo, cambia tutto? Tmw: "Oggi l'esonero. Ecco chi arriva"
 - 10:15 Spezia, paradosso tecnico. Tuttosport: "Anche con una vittoria col Bari pronto Cioffi". E c'è il ruolo di Donadoni
 - 10:00 Bari, ecco lo Spezia. In Liguria c'è la decisione sul destino di D'Angelo
 - 09:15 Verso Spezia-Bari: info sul settore ospiti e numero biglietti disponibili
 - 09:00 Pallone d'oro - Dickmann il migliore col Cesena: ora vede il podio. Secondo e terzo...
 - 08:45 Morte Galeone, il cordoglio del Bari: "Ispiratore di concetti"
 - 08:30 GdS - Darboe, si attendono gli esiti degli esami. Improbabile ci sia con lo Spezia
 - 08:15 Rep - Due certezze e un quasi miracolo. Nota dolente il gioco
 - 08:00 Bonanni a TuttoBari: "Con lo Spezia match spartiacque. Da un giocatore mi aspettavo di più"
 - 07:00 Bari, il nodo Caserta. Da esonero 'certo' ad una nuova vita?
 
- 22:00 Spezia, rischia D'Angelo: decisiva col Bari... con Donadoni alla finestra
 - 21:00 Dal web: “Bene i tre punti, ma la strada è lunga”. I tifosi del Bari tra sollievo e cautela dopo il successo col Cesena
 - 20:00 Il weekend degli ex - Novakovich ruggisce invano: Simic lo beffa tra autogol e gol. In Serie C doppietta e un gol al fotofinish
 - 19:00 Bari: il rendimento casalingo convince tra cinismo e solidità
 - 18:00 Lo dice il regolamento, Bari-Cesena: tutti gli episodi arbitrali e le spiegazioni
 - 17:30 TERZO TEMPO - Bari sulla strada giusta? Segui qui il programma...
 - 16:15 Antonucci: "Vogliamo altri punti, il bel gioco arriverà. Condizione? Non stavo bene. Qui anche per Caserta"
 - 16:00 La giornata - Bari subito a lavoro: Spezia nel mirino. Il report
 - 15:00 Assist: comanda Berti, sale il biancorosso Dikmann. La classifica
 - 14:00 L'avversario - Venerdì l'anticipo con lo Spezia. Bianconeri in grande difficoltà: una sola vittoria finora
 - 13:00 Centravanti on fire. Moncini, Gytkjaer e Cerri: sempre in gol nelle ultime sei
 - 12:00 Castrovilli, dove sei finito? Focus sul momento del fantasista biancorosso
 - 11:00 TuttoBari su Radio Sportiva: seguici nello speciale serie B
 - 10:00 Bari, l'ora della prudenza. Ma qualche dato è ossigeno puro
 - 09:00 Lo squillo di Gytkjaer, ma non solo. Ieri conferme per un fedelissimo di Caserta
 - 08:00 Improta, ufficiale il nuovo club. E Gautieri può finire su una panchina di C
 - 07:00 Bari, l'urlo del Vichingo. Un gol per rinascere
 
- 23:15 Serie B, vince il Bari. Il Mantova batte la Samp. Risultati e classifica
 - 22:00 Bari, domani la ripresa degli allenamenti. Venerdì c’è lo Spezia
 - 21:00 Chi sale e chi scende - Gytkjaer match winner, Dickmann uomo ovunque. Male Castrovilli, insufficiente Maggiore
 - 20:00 Pallone d'oro - Bari, una nuova vittoria. Basta un gol col Cesena. Vota il migliore!
 - 19:30 VIDEO - Il Bari batte di misura l'ex Mignani. L'opinione dei tifosi
 - 19:00 Meroni: "Tre punti fondamentali, non casuali. Nel secondo tempo più compatti e coraggiosi"
 - 18:45 Cerofolini: "Il clean sheet dà morale alla difesa ed alla squadra"
 - 18:30 Caserta: "La vittoria pesa tanto. Mi auguro che sia la svolta"
 - 18:00 Mignani: "Vado a casa dispiaciuto. Affezionato al Bari, giusto che torni in Serie A"
 - 17:30 Bari, terza vittoria di fila in casa: ora il San Nicola è un fortino. Non solo Moncini: segna anche Gytkjaer
 - 17:20 Gytkjaer decisivo, Dickmann ancora assist-man. Non incide Antonucci. Le pagelle dei biancorossi
 - 17:10 Bari-Cesena: il tabellino del match del San Nicola
 - 16:45 Bari-Cesena 1-0: altri tre punti per i biancorossi, Gytkjaer match winner. Rivivi il LIVE
 - 16:00 Bari-Cesena: il dato spettatori presenti al San Nicola
 - 13:30 Occhio a Cristian Shpendi: il bomber del Cesena che sogna di colpire anche il Bari
 - 13:00 I temi di Bari-Cesena: Mignani torna al San Nicola e il Bari cerca l'ennesima svolta
 - 13:00 Cerofolini, che numeri fra i pali! Secondi tempi critici per entrambe le squadre
 - 12:00 Caserta vs Mignani, atto terzo. I romagnoli spiccano in un fondamentale
 - 11:00 Bari, hai visto che Novakovich? Doppietta da urlo nella sconfitta di Avellino
 - 10:30 Mavraj in ascesa. Il post del Bari: "Un sorriso grande così"
 - 10:00 Bari, tre vittorie di fila in casa mancano dal 2018. Il Cesena cerca il poker
 - 09:45 Rep - Prevendita, niente impennata. Formazione: Meroni dovrebbe scendere in campo
 - 09:30 CdM - Attacco, dovrebbe essere rilanciato Gytkjaer
 - 09:00 Bari-Cesena, i precedenti. Da Caputo a Dorval: bene i biancorossi contro gli emiliani
 - 08:00 C'è un nuovo club per l'ex Bari Improta. La situazione
 - 07:00 Bari-Cesena, le probabili: Moncini l'ariete. In difesa la possibile novità
 
				
			

