Si dice che per scalare una montagna ci vogliano fatica e pazienza. Col passare del tempo, però, alcuni percorsi diventano sempre più ardui, e le mete irraggiungibili. La scalata del Bari nelle categorie del calcio italiano è ferma da due anni; l’obiettivo del club di De Laurentiis resta quello di riportare i galletti in vetta al calcio italiano, ma per farlo dovranno affrontare ancora una volta la Serie C, in un girone che diventerà monstre con le squadre che ne prenderanno parte l’anno prossimo.

Tra retrocesse dalla cadetteria e neopromosse, sono tante le new entries dell’anno prossimo. A distanza di tre stagioni dall’ultima di C tornerà il Cosenza, dopo la promozione storica ottenuta nel 2018 chiudendo il campionato al quinto posto. Insieme ai calabresi scenderà dalla B anche il Pescara di Auteri, desideroso di conquistare ciò in cui ha fallito col Bari. Entrambe le squadre rappresentano piazze calde e hanno dei roster solidi alle spalle, che non verranno smantellati del tutto, ma aiuteranno le due compagini a competere per la vetta del tabellone, anche se i delfini sono ancora in bilico tra il girone B e quello meridionale.

Ritorno col botto anche per il Taranto, promosso qualche giorno fa grazie al primo posto nel girone H di Serie D. Proprio col Bari gli ionici torneranno protagonisti di uno dei derby più focosi dell’intero Sud Italia. La rosa del Taranto é giovane e promettente; insieme alla storica tifoseria sarà dura per ogni squadra del campionato.

Occhio anche al Foggia: con l’arrivo di Canonico e il ritorno di Zeman, le intenzioni della società sono quelle di ripartire all’arrembaggio. Dopo i risultati sorprendenti della stagione appena trascorsa, ci sono tutte le basi per un salto di qualità, specie se dovesse rimanere una pedina fondamentale come Alessio Curcio.

Non bisogna dimenticare Avellino e Catanzaro, reduci da una stagione sorprendente, interrotta per entrambe a pochi passi dal sogno promozione. Gli irpini hanno confermato la permanenza di Braglia, l’allenatore specialista della Serie C che avrà tutta l’estate per studiare e migliorare ciò che é mancato per il salto del club campano. Anche Calabro è stato confermato alla guida dei giallorossi, ambiziosi di costruire un progetto continuativo con l’ex tecnico del Carpi.

Prenderanno parte alla maratona anche Juve Stabia e Palermo, più indietro nelle quotazioni ma reduci da dei campionati di buon livello. In particolare i rosanero hanno gareggiato a viso aperto nei playoff, partendo come outsider ma andando vicini al passaggio del turno contro l'Avellino. 

Sezione: News / Data: Mer 23 giugno 2021 alle 23:00
Autore: Gabriele Ragnini
vedi letture
Print