Continua il nostro percorso tra le protagoniste della prossima Serie B. Dopo aver analizzato Palermo e Avellino, la terza puntata de “La Serie B che verrà” è dedicata al Catanzaro, squadra che lo scorso anno ha sorpreso per qualità di gioco e solidità. Dopo una stagione brillante sotto la guida di Fabio Caserta, i calabresi si presentano ai nastri di partenza con volti nuovi, ma con l’obiettivo chiaro di restare protagonisti.

La scorsa stagione - Il Catanzaro ha disputato un’ottima stagione 2023/24. Con Fabio Caserta in panchina e Ciro Polito alla guida dell’area tecnica, i giallorossi hanno chiuso al sesto posto in classifica, accedendo meritatamente ai play-off. Il cammino nella post-season è stato più che dignitoso: superati i primi turni, i calabresi sono arrivati fino alla semifinale, dove si sono dovuti arrendere allo Spezia. Un risultato che ha certificato la crescita del club e gettato le basi per un futuro ambizioso.

L’allenatore - Dopo il passaggio di Fabio Caserta al Bari, la panchina del Catanzaro è stata affidata ad Alberto Aquilani. Per l’ex centrocampista della Roma si tratta di una sfida importante dopo le esperienze nelle giovanili della Fiorentina e la prima avventura tra i professionisti con il Pisa. Aquilani porta con sé idee moderne e una visione offensiva del gioco, ma dovrà dimostrare di sapersi adattare alle insidie della Serie B, un campionato duro e imprevedibile.

Il calciomercato - Il mercato estivo del Catanzaro ha visto molti movimenti in entrata e in uscita. Tra gli acquisti, spiccano Rispoli dal Como, Nuamah dal Sassuolo, Seha dal Marsiglia e il ritorno di Pittarello e Buso a titolo definitivo. In difesa sono arrivati Bonini, Frosinini e Di Chiara, mentre in porta è stato preso Marietta. A centrocampo, innesto interessante quello di Alesi dal Milan Futuro.

Le attese - L’obiettivo del Catanzaro sarà confermarsi tra le prime otto e magari spingersi ancora più avanti. La base tecnica è buona, ma servirà tempo per assorbire le nuove idee di Aquilani e integrare i tanti volti nuovi. La società ha puntato su un mix tra esperienza e giovani di prospettiva, nella speranza che l’ambiente caldo e compatto del “Ceravolo” continui a fare la differenza. La sensazione è che i giallorossi possano essere, ancora una volta, una delle mine vaganti della stagione.

 La probabile formazione (3-4-2-1): Pigliacelli; Frosinini, Antonini, Bonini; D’Alessandro, Pontisso, Petriccione, Di Chiara; Nuamah, Biasci; Iemmello. All. A. Aquilani.

Sezione: Serie B / Data: Mar 29 luglio 2025 alle 16:30
Autore: Antonio Testini
vedi letture
Print