La Svizzera, vincendo il suo girone di qualificazione ai Mondiali 2010, che comprendeva Grecia, Israele, Moldavia, Lettonia e Lussemburgo, si è assicurata la sua decima partecipazione alla competizione mondiale che mai ha dato gioie ai tifosi svizzeri. Per trovare il miglior risultato dalla nazionale svizzera ai Mondiali, dobbiamo tornare negli anni '30, quando negli in entrambi gli anni in cui l' Italia vinceva le sue due Coppe Rimet, la Svizzera raggiungeva i quarti di finale. Il risultato fu eguagliato nel '54 davanti al pubblico di casa. Fu l' Austria, come l' Ungheria e la Cecoslovacchia, a negare agli svizzeri la semifinale. Tanti sono stati i periodi oscuri della Svizzera. Mancate partecipazione ai Mondiali, eliminazioni al primo turno ed addirittura nessun punto ottenuto in quelle poche partecipazioni. C' è voluto il Mondiale in Germania nel 2006, per rivedere la Svizzera agli ottavi di finale di un Mondiale. Purtroppo però, l' Ucraina la spuntò ai rigori ed eliminò i rossocrociati dalla competizione. Unica consolazione di quel Mondiale fu il singolare record ottenuto, ovvero quello di essere stata eliminata in una fase Mondiale senza subire gol.

DIFESA. Il reparto arretrato della Svizzera presenta dei nomi conosciuti ai tifosi italiani, come Lichteiner, Reto Ziegler e Senderos, quest' ultimo protagonista si una sfortunata stagione l' anno scorso al Milan. Sicuramente Diego Benaglio, portiere del Wolsburg e protagonista della qualificazione ai Mondiali della Svizzera, è uno dei punti di forza di questo reparto. Da tenere d' occhio è Mario Eggimann, difensore dell' Hannover 96, abile nel gioco aereo. Merita una citazione anche Ludovi Magnin, terzino sinistro dello Zurigo, nel giro della nazionale da dieci anni e convocato all' ultimo momento, causa infortunio ai legamenti del ginocchio sinistro di Cristoph Spycher.

CENTROCAMPO. Interessante è anche fra i centrocampisti, la presenza di "nazionali italiani" ed ex: Inler, Padalino e l' ex laziale Valon Behrami, sono giocatori conosciuti da tutti gli appassionati italiani ed interessanti in prospettiva futura, visto che il più aniano è Padalino con i suoi 27 anni. Fra loro però, brilla sicuramente Tranquillo Barnetta, centrocampista-jolly del Bayer Leverkusen ed autore di due gol ai Mondiali 2006. Lui, è forse il giocatore più interessante della Svizzera. Il resto del reparto è completato dal Hakan Yakin, giocatore di origine turca e considerato da molti come uno dei calciatori svizzeri più importanti degli ultimi dieci anni, Benjamin Huggel e dai giovanissimi Fernandes, Schwegler e Shaquiri.

ATTACCO. Il reparto offensivo rossocrociato presenta solo quattro nomi, fra cui il miglior marcatore della storia svizzera, Alexander Frei (40 gol in 73 presenze), che agli Europei del 2004 sputò contro Steven Gerrard, Albert Bunjaku, che ha sostituito l' infortunato Mario Streller, Blaise Nkufo, rilanciato nella nazionale svizzera dall' attuale tecnico Ottmar Hitzfeld, e protagonista della qualificazione ai Mondiali, ed ultimo solo in ordine d' apparizione Eren Derdiyok, giovane attaccante del Bayer Leverkusen, che potrebbe esplodere proprio durante la competizione.

L' ALLENATORE. Ottmar Hitzfeld, è alla guida della Nazionale svizzera dal primo Luglio 2008, ed è l' allenatore tedesco più vincente di sempre dati i diciannove trofei sino ad ora conquistati. Insieme a Mourinho ed Happel, è l' unico allenatore ad aver vinto la Champions League con due squadre diverse, Borussia Dortmund e Bayern Monaco. Ha un grande curriculum che potrà impreziosire grazie alla Nazionale svizzera.

LA STELLA. Dati alla mano, la stella della Svizzera è sicuramente Alexander Frei, miglior marcatore della storia calcistica rossocrociata con 40 centri. Tuttavia, non c' è un talento predominante nella Svizzera. Barnetta, Inler, Behrami, Derdiyok, sono tutti giocatori all' altezza di Alexander Frei, giovani e futuri protagonisti del calcio mondiale, nonchè "aspiranti stelle" della Svizzera.

I CONVOCATI. Portieri: Diego Benaglio (Wolfsburg), Johnny Leoni (Zurigo), Marco Woelfli (Young Boys);

Difensori: Mario Eggimann (Hannover), Stephane Grichting (Auxerre), Stephan Lichtsteiner (Lazio), Philippe Senderos (Arsenal), Ludovic Magnin (Zurigo), Steve Von Bergen (Hertha Berlin), Reto Ziegler (Sampdoria);

Centrocampisti: Tranquillo Barnetta (Bayer Leverkusen), Valon Behrami (West Ham), Gelson Fernandes (St Etienne), Benjamin Huggel (Basilea), Goekhan Inler (Udinese), Marco Padalino (Sampdoria), Pirmin Schwegler (Eintracht Francoforte), Xherdan Shaqiri (Basilea), Hakan Yakin (Lucerna);

Attaccanti: Eren Derdiyok (Bayer Leverkusen), Alexander Frei (Basilea), Blaise Nkufo (Twente), Marco Streller (Basilea).

(Marco Streller è stato escluso dalla lista per i mondiali dal tecnico Ottmar Hitzfeld dopo l'infortunio al ginocchio rimediato in allenamento. Al suo posto è stato convocato Albert Bunjaku).


 

Sezione: Girone H / Data: Lun 31 maggio 2010 alle 14:00
Autore: Michele Lorusso
vedi letture
Print