Finita una stagione, si pensa già alla prossima. La programmazione diventa fondamentale per evitare di arrivare negli ultimi giorni di mercato senza la rosa completa e senza un’idea alla base. Alla luce della stagione appena trascorsa gli interrogativi sono molti e le risposte andranno fornite in tempi brevi. Di seguito 10 domande fondamentali per il prossimo futuro del Bari.

Quale futuro per Longo?

Il tecnico è stato fortemente discusso in questa stagione, alternando buone partite ad altre senza alcuna base riproponibile. I giocatori sembrano avere qualche discrepanza ma molti di loro cambieranno e il tecnico con un altro roaster potrebbe dire la sua. Le sue chances di permanenza dipendono anche da che squadra e che futro avrà e vorrà avere il Bari.

Quale sarà il rapporto tra società e tifosi?

Rapporto ormai infuocato e insostenibile. Le proteste sono ormai tante. Anche durante lo scudetto del Napoli ci sono stati striscioni contro la multipropiretà. Vendere o dimostrare di cambiare nettamente la rotta, alzando di molto l’asticella. Uniche due strade possibili.

Dove va Dorval?

La domanda sembra essere ormai questa. Attualmente non ci sono offerte ufficiali ma gli interessi sono molti e rinomati. Il suo futuro sembra lontano da Bari. Ma mai dire mai…

Che succede con Sibilli?

La questione Brescia tiene ancora viva la speranza del giocatore di non raggiungere una sciagurata retrocessione con la Sampdoria ma il suo futuro prevede il ritorno alla base biancorossa. In questa stagione non ha saputo mantenere le aspettative ma magari con un ruolo da comprimario e non da protagonista assoluto potrebbe dare il suo contributo. Anche se c’è la sensazione che il suo periodo barese sia terminato…

Cosa fare con i giocatori in prestito?

Emanuele Matino, retrocesso con il Cosenza, ha dimostrato attaccamento alla maglia ma il suo valore non sembra adatto per le posizione alle quali aspirerebbe il Bari. Un futuro da riserva potrebbe essere una scelta coerente ma probabilmente difficile da accettare per un ragazzo che ha voglia di mettersi in mostra. Manzari ha trovato poco spazio a Bari e fuori da Bari. Il suo destino sembra lontano dal capoluogo pugliese. Anche Lulic dovrebbe salutare. I troppi infortuni ne hanno penalizzato fortemente la ripresa e il rendimento.

Più giovani o più esperienza?

Ciò che è mancato di più nella stagione passata è stata la continuità. Serviva gamba o testa? Probabilmente entrambe ma sicuramente ciò che dovrà essere aggiunto è la qualità dei giocatori, giovani o esperti che siano.

Chi al fianco di Lasagna?

L’ex Verona ha dimostrato di giocare meglio con una punta al suo fianco ma Longo ha tardato a capirlo. Nel mercato estivo si dovrebbe rimediare a tale errore con un attaccante di peso che possa completare le caratteristiche di Kevin. Magari lo stesso Favilli che, a quanto pare, sembra voglia restare.

Vicari, è l’ora dei saluti?

In questa stagione il centrale difensivo ha sofferto di alcuni problemi muscolari e il suo rendimento è profondamente sceso. In vista del prossimo campionato acquistare un altro centrale potrebbe dare più sicurezza al reparto offensivo.

Il Bari perde anche il portiere. Che fare?

Boris Radunovi è stato il portere con più parate effettuate nel campionato dimostrandosi affidabile tra i pali. Gli errori sono stati tutti con i piedi ma in un campionato come la B non si può dire che la sua tecnica non basti. Negoziare con il Cagliari e proporgli un nuovo contratto non sarebbe affatto male…

Magalini ai saluti? Chi al suo posto?

Sicuramente insoddisfacente l’operato del ds Magalini in questa stagione. Lo stesso DI Cesare non ha saputo rappresentare il poplo biancorosso in questa medicore annata. E allora si valuta un cambiamento con il gradito ritorno di Guido Angelozzi in pole.

Sezione: Copertina / Data: Lun 26 maggio 2025 alle 10:00
Autore: Cosimo Mirizzi
vedi letture
Print