Sette giornate di Serie B e il quadro che si presenta non può essere sottovalutato. Una sola vittoria, tre pareggi e tre sconfitte, dodici gol subiti, zero clean sheet. Numeri che fotografano una squadra ancora in fase di costruzione, spesso in difficoltà ed incapace di trovare equilibrio e continuità. Non è più solo questione di scelte tattiche o di episodi: il Bari ha mostrato una fragilità difensiva evidente, una difficoltà a concretizzare le occasioni e una fatica costante nel chiudere le partite senza subire gol.

La verità è che la squadra, dopo un mercato che aveva acceso grandi aspettative, non ha ancora trovato un’identità chiara. C’è talento, c’è qualità, ma manca qualcosa di fondamentale: la compattezza. In campo, troppo spesso, si vede una squadra che prova a costruire ma che non difende come un blocco unico, una squadra che si affida alla speranza di spunti individuali piuttosto che alla solidità collettiva. A incidere su questo ritardo di rendimento hanno contribuito diversi fattori: infortuni, ritardi di condizione, e il fatto che gran parte della squadra - tre quarti dei giocatori - era rinnovata e ha dovuto adattarsi a un nuovo allenatore. Nessuno era al 100%, e questo ha reso inevitabile un avvio a singhiozzo.

Eppure, non tutto è nero. Ci sono segnali che meritano attenzione. Lampi di qualità, qualche momento di lucidità e soprattutto la vittoria contro il Padova: una prova difficile, vinta in rimonta, con un’espulsione e un rigore a favore, che hanno messo alla prova carattere e capacità di reazione della squadra. Tre punti che hanno salvato Caserta dall’esonero e ridato un minimo di fiducia alla squadra. Quel successo ha mostrato che il Bari può reagire, può ritrovare ritmo e convinzione, e forse proprio questi episodi hanno acceso l’entusiasmo tra i tifosi. Ma ora serve continuità.

La prossima partita contro la Reggiana può essere, e lo sarà, decisiva. Sarà un test importante per capire se la squadra è davvero pronta a cambiare passo. Continuare sulla scia della vittoria contro il Padova sarà fondamentale, perché sarà importante capire se quella prestazione è l’inizio di una continuità reale o se si è trattato solo di un’eccezione, una vittoria conquistata tra tante gare perse. Serve concentrazione, cattiveria agonistica e la capacità di affrontare ogni momento con grinta. Serve trasformare ogni occasione in concretezza e ogni disattenzione in attenzione collettiva.

Questa squadra deve capire che non ci sono scorciatoie. Non bastano momenti di brillantezza o segnali isolati: serve costruire una mentalità solida, affrontare ogni gara con cattiveria agonistica, gestire gli equilibri tra attacco e difesa. Serve che tutti diano il massimo, senza cali di attenzione e senza giustificazioni. Con un'altra vittoria si potrebbe finalmente alzare la testa e provare a risalire, dando alla stagione un respiro degno della città e della sua passione. Ma una sconfitta, o una prestazione sottotono metterebbe nuovamente tutto in dubbio, uccidendo il morale e riportando in primo piano le stesse incertezze che hanno segnato l’avvio di campionato, perché la fiducia costruita con fatica può dissolversi in un attimo. Solo così, affrontando ogni partita con consapevolezza e determinazione, si può trasformare una stagione che oggi sembra in salita in una stagione di opportunità reali.

Il campionato è lungo, ma ogni passo deve essere deciso. La vittoria contro il Padova ha dato respiro, ma ora la sfida contro la Reggiana sarà il vero banco di prova: dimostrare continuità, confermare il carattere e trasformare segnali isolati in una reale crescita. È il momento di capire se il Bari può davvero costruire qualcosa di solido o se la vittoria in rimonta resterà solo un episodio tra tante difficoltà. La partita dopo la sosta può decidere la direzione della stagione: continuità o dubbi, entusiasmo o nuovo scetticismo.

Sezione: Copertina / Data: Sab 11 ottobre 2025 alle 17:30
Autore: Martina Michea
vedi letture
Print