C’è una città, sul mare, che vive il calcio non come svago, ma come battito del cuore. Bari non è solo una piazza: è un sentimento collettivo, una comunità che si riconosce nei colori biancorossi, nelle domeniche allo stadio San Nicola, nelle urla di gioia e nelle lacrime silenziose che scendono troppo spesso negli ultimi anni. Ma è anche una piazza stanca. Stanca di sentir parlare di futuro, mentre il presente continua a essere un eterno purgatorio. La stagione 2024/25 ha confermato le sensazioni degli ultimi anni: tante attese, pochi risultati concreti. Una squadra mediocre, che non ha mai davvero trovato la vera continuità. Cambi di guida tecnica, una rosa fatta di prestiti senza vere certezze, e una classifica che non rende giustizia né al potenziale del club né al suo pubblico.

La stagione 2024/25, per i tifosi, è stata un altro capitolo amaro in una storia che sembra vivere in eterno equilibrio tra speranza e frustrazione. Un’annata partita con ambizioni incerte, una annata in cui la squadra sembrava non voler diventare protagonista, ma soltanto partecipante. E il problema non è solo tecnico. Il Bari oggi paga anche un vuoto di identità. Troppo spesso la società sembra oscillare tra la voglia di crescere e la paura di osare. 

Al centro della discussione c’è, inevitabilmente, la proprietà della famiglia De Laurentiis. Da un lato, il presidente Aurelio che a Napoli ha appena scritto la storia, preparando il quarto scudetto al Napoli. Dall’altro, il figlio Luigi, presidente del Bari, che si trova a gestire una piazza ambiziosa ma sempre più delusa. Se Napoli oggi raccoglie i frutti di un progetto lungo e, seppur discusso, efficace, a Bari si ha la sensazione di vivere un progetto a metà. Un investimento controllato, una crescita frenata, quasi come se il club fosse sempre un passo indietro per scelta più che per necessità. Per quanto Luigi De Laurentiis abbia mostrato impegno e presenza, la sensazione è che Bari resti “la seconda squadra di casa”. E i baresi, fieri e orgogliosi, non accettano di vivere da comprimari. La proprietà adesso è chiamata ad una presa di posizione netta: servono investimenti mirati, ma soprattutto una visione chiara. Il calcio, a Bari, non si può improvvisare.

Bari non chiede miracoli, ma visione. Non pretende lo scudetto, ma un progetto serio, coerente, a lungo termine. Che parli il linguaggio del calcio vero, fatto di lavoro, trasparenza e, soprattutto, rispetto per chi non ha mai smesso di credere. Bari merita dedizione, coraggio, ambizione.

Perché Bari non è una comparsa. È solo una protagonista mancata. Perché Bari non è una squadra qualunque. È una città che sogna ancora la Serie A, ma non come un lusso: come un diritto da riconquistare. Con dignità. Con orgoglio.

Sezione: In Primo Piano / Data: Dom 25 maggio 2025 alle 17:00
Autore: Martina Michea
vedi letture
Print