Bari è il capoluogo della Regione Puglia, ha più di trecentodiecimila abitanti. Sorge sulle rive dell'Adriatico, al centro dell'area chiamata Terra di Bari, a sud dell'Ofanto e a nord dell'Alta Murgia.
L’origine del nome proviene da Barium che si riferisce a baur o bur, ossia casa, riparo. Forse la sua forma originaria fu baorra.
Le origini della città risalgono ad un periodo assai remoto. Bari era già un porto di riferimento sin dai tempi dei Peucezi, la prima antica popolazione italica a stanziarsi nella zona nel X secolo a.C.; divenne in seguito la dimora, prima, dei romani e, successivamente, con la caduta dell'impero, dei bizantini. La città era uno dei porti più importanti dell'Impero di Costantinopoli (sede della flotta imperiale) ed, in questo periodo, si afferma la vocazione di Bari, come porta d'oriente, sede del catapano, l'alto funzionario bizantino, figura amministrativa che verrà conservata in seguito anche dagli spagnoli.
In epoca normanna si ebbe la costruzione della Basilica di San Nicola e la trasformazione della città in una delle mete di pellegrinaggi più importanti della cristianità medievale. Dopo Federico II si assiste ad un lento indebolimento dell'importanza della città che attraverserà il periodo spagnolo in modo anonimo, rivivendo una rinascita dall'ottocento in poi, soprattutto con Gioacchino Murat, nominato re di Napoli da Napoleone, che porterà con ad un grande sviluppo urbanistico e terziario di inizio novecento.
La Basilica di San Nicola è un capolavoro dello stile romanico pugliese, che si caratterizza per la solenne maestosità della struttura e la bianca pietra calcarea. Fu costruita per conservare le reliquie del Santo sottratte nel 1087 a Mira, in Turchia, da mercanti baresi, per dare prestigio alla città normanna, in un periodo di forte contrapposizione fra cristiani d'occidente ed oriente, mentre i musulmani premevano sulla Turchia. La Basilica è colma di preziose testimonianze artistiche, come i resti della residenza catapanale, i plutei longobardi, e addirittura monogrammi musulmani del periodo dell'emirato saraceno. Occhio alla Cattedra episcopale d'Elia, al ciborio di maestranze comacine, alla bella tela di Bartolomeo Vivarini e alla Porta dei Leoni. I campanili sono le torri della residenza del Catapano trasformate ad uso religioso.
Bari viene definita anche la città di Babbo Natale. Città di San Nicola, figura di spicco del mondo cristiano e protagonista di uno straordinario successo sacro e profano. Nicola, originario della Licia, s'impose già in vita, come figura di spicco del mondo cristiano, sia greco-ortodosso che romano; il santo è, infatti, patrono di Russia e Grecia, e nella basilica barese a tutt'oggi si celebra anche la messa in rito ortodosso. L’assegnazione di vari miracoli a Nicola riguardanti dei bambini lo fanno diventare ben presto a patrono dei fanciulli ed in questa veste riscuote tantissimo successo in Germania e in tutto il mondo protestante. Il rito di Santa Klaus, importato negli Stati Uniti, diventa uno straordinario evento, anche commerciale.
La città conserva varie importantissime testimonianze di chiese romaniche come la Cattedrale di San Sabino, la Vallisa, San Gregorio e San Marco. Quest'ultima sorge nel borgo riservato ai mercanti veneziani, anch'essi facenti parte del mondo bizantino in Italia. Via Venezia, fra l'altro, è dedicata al doge Orseolo II che liberò la città dall'assedio saraceno.
Il Castello Svevo è il lascito artistico di Federico II alla città, sorto su precedenti strutture bizantine, venne trasformato in residenza rinascimentale da Isabella d'Aragona e Bona Sforza. Il Castello fu il teatro di un incontro leggendario fra San Francesco e l'Imperatore. Sembra, infatti, che il poverello d'Assisi tuonasse contro i lussi della corte sveva e Federico II decise bene di metterlo alla prova invitandolo a Bari e offrendogli delle ricche libagioni e l'amore di una bella fanciulla. Quando i nobili assistettero al severo rifiuto di Francesco ad abbandonarsi ad ogni mondanità, Federico II si persuase che il Santo era veramente un uomo di Dio.
Da Gioacchino Murat in poi, Bari vive un grande sviluppo urbanistico ed architettonico che la dota di pregevoli testimonianze di stile ottocentesco, eclettico e razionalista: occhio alla Prefettura, al Teatro Comunale, al Teatro Petruzzelli, al Politeama Margherita, al Kursaal Santa Lucia, al Palazzo della Provincia e alla Fiera del Levante.
La Casa Editrice Laterza nasce a Bari nel 1901, per mano dal grande filosofo Benedetto Croce. Laterza è stata un faro culturale per Bari e tutta l'Italia: la società ha inoltre inaugurato la collana di saggistica tascabile.
La Fiera del Levante di Bari è un importantissimo evento fieristico, nonché sede del segretariato del corridoio VIII, il corridoio trans-europeo Bari-Varna, uno dei principali progetti di comunicazione dell'Unione Europea.
Niccolò Piccinni, importante compositore, attivo a Parigi e Londra, ebbe i suoi natali proprio a Bari nel 1728.
Ora ci rivolgiamo ai buon gustai. A Bari potrete gustare le orecchiette, tipiche di tutta la Puglia, con broccoli o cime di rape, passate in padella con aglio, olio, peperoncino e, a volte, filetti di alici. In realtà sembra che questo tipo di pasta secca di grano duro sia stata portata in Puglia da mercanti provenzali, e presto trasformata nella regina della gastronomia locale. Non può mancare, inoltre, la teglia di riso, patate e cozze.
Altre notizie - Bari & Dintorni
Altre notizie
- 22:00 Questione esterni: quale futuro per Favasuli e Oliveri?
- 21:00 Criscitiello su Conte: "I conti si faranno da lunedì prossimo"
- 20:00 Andrisani a TuttoBari: "Nono posto fallimentare. Longo? Non si può ripartire da zero. Occhio a questo ragazzo per l'anno prossimo"
- 19:00 Play-off serie C, una pugliese ancora in corsa. Roboante vittoria del Pescara, sconfitta a sorpresa per la Ternana
- 18:15 Bari, stagione senza casa: il San Nicola non fa più paura
- 17:30 Nuovi soci in arrivo? Borderline: "Il magnate Dinan potenziale acquirente"
- 16:00 Tutti i video di TuttoBari. Seguici sul canale Youtube e non solo
- 15:00 Il weekend degli ex - Un gol dall’Argentina, clean sheet per Caprile. Una retrocessione in D, Conte aspetta
- 14:00 Prossima B, gli scenari: derby il prossimo anno? Il Lecce a pari punti con l'Empoli, con lo spauracchio spareggio. Venezia, è dura
- 13:00 "Ripartire da cosa?"
- 12:00 Radunovic e non solo. Quei volti da cui provare a ricominciare
- 11:15 Caos Brescia, club di B favorevoli a un nuovo format! Il punto
- 10:10 Il Bari e il futuro. GdM: "In piedi possibilità di un investitore statunitense"
- 09:00 Dal web: "Panchina? Può allenare anche Ancelotti, il problema è la proprietà. Servono meno prestiti"
- 08:00 Il destino di Francesco Vicari: un capitano di passaggio o un punto fermo per il prossimo futuro?
- 07:00 SONDAGGIO - Verso il futuro. Diesse Bari, chi meglio?
- 21:00 Rosa Bari, tutto da rifare? Calciatori di proprietà, in scadenza e prestiti. Il riepilogo
- 19:30 Da Mignani a Maran: com'è andata la stagione dei tecnici ex Bari in B
- 18:00 La via per il futuro. Bari, cosa fai ora? La ricetta dell'ex Pulzetti
- 16:30 TuttoBari anche su WhatsApp e Telegram! Seguici!
- 15:47 Clamoroso in B: playout nel caos, non si gioca domani. Brescia verso il -4 (sarebbe retrocesso). Chance Samp e Angelozzi salvo
- 15:00 Il futuro dell'attacco del Bari è un rebus: da Lasagna a Bonfanti, hanno tutti deluso
- 13:30 Sgarbi, Candellone, Nasti: chi è rimasto nella corsa alla A
- 12:15 Perinetti commenta: "Un finale sciatto. Longo, comunicazione infelice"
- 11:30 GdM - L'impressione è che Magalini possa restare
- 11:00 CdS - Il Bari ringiovanisce: Falletti e altri tre, ecco gli addii certi
- 10:00 Polito batte Mignani. Il tecnico: "Noi a testa altissima. Futuro? Sono stato bene, decideremo serenamente"
- 09:00 Martorelli: "Mi aspettavo qualcosa in più anche dal Bari"
- 08:00 Bari, adesso o mai più. Una svolta vera per un futuro decisamente diverso e una prospettiva nuova
- 07:00 Angelozzi e quei rumor: un amore mai dimenticato
- 21:35 Playoff Serie B: al via la corsa alla promozione. Catanzaro e Juve Stabia in semifinale
- 20:00 Bari, il caso Bonfanti: aspettative alte, rendimento basso
- 19:00 Bari, nodo prestiti: chi resta e chi saluterà il 30 giugno
- 18:00 Borrelli, la suggestione Simeone e Bonfanti. Pisa, le mosse per la A
- 17:00 Bari, bilanci e scelte: chi resta e chi può salutare dei giocatori in scadenza
- 16:00 VIDEO - Bari, da chi ripartire? L'opinione dei tifosi...
- 14:00 Il pagellone dell'attacco di fine campionato: Lasagna miglior marcatore, Favilli con la miglior media. Flop Falletti
- 12:30 Bari, quando rivivremo notti come quella del Bologna?
- 11:15 Prossimo ritiro estivo, una è l'ipotesi più probabile
- 11:00 Terracenere: "Totale fallimento. Abbonamento? Solo dopo aver visto campagna estiva. Vicari capitano, ma di cosa parliamo?"
- 10:45 Il weekend più amaro: iniziano oggi i playoff, il Bari resta a guardare
- 10:00 Il pagellone del centrocampo di fine campionato: brilla Dorval, bene Benali. Delusione Lella
- 09:00 Ag. Obaretin: "Ottima stagione: ha caratteristiche rare. Futuro? Vedremo"
- 08:00 Il pagellone della difesa di fine campionato: bene Radunovic, delusione Vicari. Ok Obaretin
- 07:00 Longo sì, Longo no. Futuro del tecnico: l'esito (parziale) del nostro sondaggio
- 21:00 Falletti, il simbolo di un fallimento sportivo con un futuro tutto da scrivere
- 20:00 TuttoBari - Pulzetti: “La società può aver influito sui risultati. A Bari? Ero in famiglia, persone fantastiche. Oggi faccio l’allenatore, attendo una squadra”
- 19:00 Tmw - Novakovich e non solo: chi non ha trovato continuità. Longo? Posizione al centro di valutazioni
- 18:00 Un po’ di Bari ai playoff: ecco perché
- 17:00 Pulzetti a TuttoBari: “Percorso rovinato da partite sulla carta semplici. Bisogna trovare giocatori responsabili, che abbiano il Bari nella pelle”
- 16:00 Bari, perché non punti sui giovani? Solo un Under 21. L'assenza di progetto si vede anche da qui
- 15:00 Voti Tmw: Tramoni il migliore del campionato. Un biancorosso nella top 20
- 14:15 Bari, finisce la stagione. Stamani l'ultimo allenamento e i saluti
- 14:13 Bari, spunta Possanzini. Tmw: "Può tornare di moda, ha la clausola"
- 14:00 La delusione degli ex. Tangorra non ci sta. Amoruso, bordate alla società
- 13:30 Le migliori app mobili per i tifosi
- 13:00 Spareggi serie B, si entra nel vivo. Anche per i tifosi
- 12:00 TuttoBari - Amoruso: "Ricordo l'abbraccio con Matarrese e tanti campioni. Playoff? Una è la favorita"
- 11:00 Bari, l’attacco resta il grande rimpianto. La classifica (interna) dei gol a fine stagione
- 10:00 Social - Ricorrenze speciali per Maiello e Maggiore. Oliveri, che complimenti ad un compagno!