Il Bari cerca nuovi padroni. Mentre Paparesta prosegue nel suo tentativo di scalata al biancorosso, vale la pena esaminare qual è la situazione contrattuale dei tesserati che eventuali acquirenti potrebbero ereditare.

Dall’analisi del documento relativo alla valutazione del ramo di azienda sportiva della A.s. Bari s.p.a. emergono importanti spunti di riflessione: attualmente il giocatore più pagato del Bari è Ciccio Caputo, con una retribuzione lordi di 313.875 euro annui. Nella classifica seguono l’attaccante di Altamura, nell’ordine, De Falco (attualmente in prestito alla Juve Stabia), Defendi, Romizi, Polenta e Albadoro. Curioso notare come solo 3 di questi facciano parte stabilmente dell’undici barese. Due dei prospetti più interessanti tra i galletti, Sciaudone e Galano, percepiscono una retribuzione di 145.000 euro, 10.000 euro in più di Samnick e 5.000 in meno di Sabelli. Il meno pagato della squadra è Miodrag Mitrovic con “soli” 33.000 euro annui, seguito da Delvecchio (arrivato a gennaio) e Vosnakidis.

La maggior parte dei contratti scadrà il prossimo anno, quello di Marino Defendi terminerà nel giugno prossimo. Anche Delvecchio e il secondo portiere Pena sono in scadenza. Solo Calderoni e Ceppitelli hanno firmato fino al 2018, mentre Sciaudone e Lugo (per quest’ultimo si tratta di contratto temporaneo con opzione) fino al 2017. Non contando i premi dovuti ad una eventuale (e bramata) promozione, i tesserati del Bari nella prossima stagione non vanteranno considerevoli aumenti di stipendio tranne in due casi: la retribuzione di Luca Ceppitelli (in comproprietà con il Parma) schizzerà da 165.840 euro a 469.000, mentre quella di Joao Silva da 125.000 a 375.000. Diventeranno i due paperoni biancorossi.

In conclusione da sottolineare come il cartellino di soli 12 calciatori dell’attuale rosa appartenga totalmente al Bari, in particolare quello di: Albadoro, Caputo, Chiochia, Defendi, Delvecchio, Galano, Guarna, Mitrovic, Pena, Joao Silva, Romizi, Samnick e Vosnakidis. Infine, la situazione di Diego Polenta (in estate vi erano stati dubbi sulla formula del suo trasferimento in biancorosso): il difensore uruguaiano è a Bari a titolo temporaneo, con riscatto fissato a 200.000 euro e controriscatto per la società di appartenenza (il Genoa) a 100.000 euro.

DOCUMENTO - Gli stipendi, i contratti e i superminimi, CLICCA QUI

Sezione: Focus / Data: Ven 25 aprile 2014 alle 21:15
Autore: Gianluca Lippolis / Twitter: @GianlucaLippoli
vedi letture
Print